Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.
La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie anche i progetti vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.
Lo spazio Espositivo ospiterà alcune istallazioni e mostre dedicate all'esplorazione delle tematiche di identità e genere.
Ma il cielo è sempre più blu.
Video-inchiesta di Alessandra Ghimenti svolta nelle scuole primarie d'Italia per testimoniare come la percezione degli stereotipi uomo / donna cambia a seconda del contesto familiare, sociale, educativo e scolastico.
Ma il cielo è sempre più blu è vincitore del Bando Assemblaggi Provvisori, viene usato come strumento all’Università di Milano Bicocca, nei corsi di Psicologia e Sociologia e ha vinto un bando della Regione Lombardia e introduce lezioni sul genere nelle scuole primarie, medie e superiori.
Il giorno sabato 6 maggio alle ore 16:00 ci sarà un incontro con l'autrice e la presentazione di una riduzione dei primi tre capitoli dell'inchiesta.
ASSEMBLAGGI PROVVISORI – istallazioni e mostre
Capannori, loc Vorno Tenuta dello Scompiglio
1 aprile / 21 maggio 2017





