Progetto finanziato da:

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – musica: Il confine variabile del suono

Un'occasione di confronto sulla “in-definizione” del genere, con concerti, incontri, installazioni, laboratori, mostre, performance, teatro ragazzi e residenze tutti incentrati sull’individualità in relazione e/o in conflitto con il genere e più specificamente con l’assenza di causalità e coincidenza tra il sesso biologico, il genere (mascolinità–femminilità) e l’orientamento sessuale.

La programmazione tematica, ospitata negli spazi della Tenuta Dello Scompiglio, accoglie  anche i progetti  vincitori del bando internazionale del 2015 rivolto a tutti gli artisti in ogni  declinazione delle arti e prosegue fino a giugno 2017.

Programma degli eventi musicali:

venerdì 11 Marzo
ore 21:00 Harlekin spettacolo musicale di Karlheinz Stockhausen per un unico clarinettista-mimo-danzatore. Harlekin è la maschera italiana, elaborata nello spettacolo dal compositore tedesco Karlheinz Stockhausen – che nella tradizione è un maschio ma qui viene interpretato da una donna, diventando un essere quasi asessuato – che, come di recente hanno scritto a Bolzano, “trasmette la leggerezza del suo trovarsi fra Cielo e Terra". Roberta Gottardi, clarinettista-performer; Roberta Gottardi, clarinetto; Luciano Gottardi, light designer; Gabriella Gasperini, costume; Stefano Patarino, regia.
 

venerdì 20 sabato 21 domenica 22 Maggio
ore 18:00 Compagnia Dello Scompiglio Nannerl, sorella di Mozart di Cecilia Bertoni e Carl G. Beukman. Direzione musicale, elettronica Carl G. Beukman; performer Cecilia Bertoni; percussioni  Antonio Caggiano; tecnica e allestimento Paolo Morelli, Cipriano Menchini, Alice Mollica; una produzione Associazione Culturale Dello Scompiglio.
Nannerl, sorella di Mozart – ispirandosi al gioco dei dadi che Mozart usava per improvvisare – gioca fra il comico e il tragico, fra suono e movimento, fra un fratello e una sorella, fra il maschile e il femminile.

venerdì 3 giugno
Omaggio a Schubert
ore 19.00  Il fascino ambiguo del valzer incontro con Oreste Bossini e Mauro Covacich.
ore 21.00 concerto La voce seducente del male di Franz Schubert.
Der Tod und das Mädchen D531
Erlkönig D328
Abschied D578
Der Wanderer D489
Ganymed D544
Mirella Di Vita, soprano.
Michele Pierleoni,  baritono.
Simone Soldati,  pianoforte.
Quartetto in re minore D810.
Quartetto Noûs.
Tiziano Baviera,  violino.
Alberto Franchin,  violino.
Sara Dambruoso,  viola.
Tommaso Tesini,  violoncello.

sabato 18 domenica 19 Giugno
ore 18:30 cappella della Tenuta Il confine variabile del suono con Fabrizio Ottaviucci, pianoforte preparato; John Cage Sonatas and Interludes per pianoforte preparato; Alvin Curran For Cornelius; Terry Riley Keyboard Studies 1-2.
Attraverso l’esperienza di alcuni dei più importanti compositori americani, il programma percorre il filo sottile del confine tra il suono definito e la sua “aurea” di potenzialità espressive. Direzione artistica Antonio Caggiano.
 

venerdì 17 settembre
Stratos e Area Presentazione del Libro di Lelli e Masoti.
Omaggio a Demetrio Stratos.
Moss / Fariselli / Ceccarelli / Caggiano.

ASSEMBLAGGI PROVVISORI – eventi musicali
Capannori, loc Vorno, Tenuta dello Scompiglio
11 marzo – 17 settembre

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Capannori
Tipologia evento:
musica|cinema|festival