Prende il via mercoledì 1 luglio il ciclo di eventi culturali Borgo è Bellezza, una serie di incontri interattivi, arricchiti da momenti musicali e letture, che si svolgeranno in sei diverse frazioni, finalizzati alla valorizzazione delle bellezze storiche e artistiche del territorio comunale.
“L’ idea- spiega il sindaco Andreuccetti – è nata dall’intento di assemblare in modo dinamico prospettive, competenze, conoscenze della comunità locale, attraverso lo sviluppo di argomenti e temi diversi legati da un filo conduttore comune: la valorizzazione del territorio”.
Le offerte raccolte in occasione degli incontri saranno destinate al restauro della Statua di Pio VII in Loc. Venezia a Borgo a Mozzano. [www.comune.borgoamozzano.lucca.it]
21 agosto
ore 21, Gioviano:
“Il Prigioniero e il Patriota- storia di Pietro Barsanti” a cura di Frediano Paoli.
Details:
1 luglio
ore 21, in piazza San Rocco:
“Venere Incontra Giove – il sistema solare tra scienza e mito” incontro dedicato alla ricerca astronomica.
12 luglio
ore 21, Ponte delle Catene, Chifenti
“Lorenzo Nottolini – il genio e l’innovazione” a cura di Monica Melani.
7 agosto:
“Egredietur Virga- storia della Pieve di Decimo” illustrata da Silvia Valentini.
21 agosto
ore 21, Gioviano:
“Il Prigioniero e il Patriota- storia di Pietro Barsanti” a cura di Frediano Paoli.
2 settembre
ore 21, Piazza del Mulinaccio, Valdottavo:
“La grande Guerra degli Italiani“, illustrata dal Sindaco, Marco Pierucci e Pietro Lino Grandi.
13 settembre
ore 21, piazza Bassi, Partigliano:
“13 settembre 1944 – il rastrellamento del paese di Partigliano”, a cura del comitato Paesano di Partigliano.
Promosso dal Comune di Borgo a Mozzano in collaborazione con Borgo a Mozzano Eventi e Unità Creativa, con il contributo della Fondazione Banca del Monte di Lucca e con la collaborazione di volontari.





