Dal 2005, in tutta Europa, il quarto venerdì di settembre è dedicato alla “Notte dei Ricercatori”. Come nella passata edizione, la Notte del 2015 è intitolata BRIGHT, a ricordare la ‘luce brillante’ che la ricerca vuole gettare su ciò che è oscuro: la luce prodotta dalla curiosità, dalla tenacia, dalla volontà degli esseri umani di capire il mondo, di spingere i confini di ciò che si sa un po’ più in là.
Si rinnova l’appuntamento con la Notte dei Ricercatori, che coinvolge più di 300 città in tutta Europa e che ha il compito di ricordare a tutti che un Paese che vuole crescere deve investire su scienza, tecnologia e cultura.
Grazie alla collaborazione tra Università di Pisa, Università di Firenze, Università di Siena, Università per Stranieri di Siena, Scuola Alti Studi di Lucca IMT, Scuola Normale Superiore, Scuola Universitaria Superiore di Pisa Sant’Anna, Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, CNR di Pisa, Istituto Nazionale di Fisica Nucleare INFN e al sostegno della Regione Toscana, il 30 settembre, dal pomeriggio fino a tarda notte, nei capoluoghi toscani numerose attività coinvolgeranno bambini, studenti, adulti e famiglie attraverso le formule del gioco, dell’ intrattenimento e della divulgazione scientifica.
il programma sul sito ufficiale
BRIGHT
provincia di Luca, sedi varie
30 settembre 2016
ore 17.00 – 22.30





