"Confini e Prospettive" è il tema dell' 8° edizione di Cartasia 2016, ed è il filo conduttore che anima le opere degli artisti in concorso, e le manifestazioni collaterali.
Cartasia è una mostra urbana a cielo aperto dove gli artisti si cimentano nella realizzazione di opere di carta di grandi dimensioni, in stretta collaborazione con le aziende produttrici. Aziende importanti e disseminate sul territorio lucchese, caratterizzato da questa produzione sin dai primi anni del 1300.
Cartasia è, quindi, una città, un territorio e la sua eccellenza, raccontata da artisti attraverso un suo prodotto principe, la carta. Ogni piazza o spazio urbano viene adottata in unione da un artista di fama e da un’azienda cartaria. Il primo offre la creatività, la seconda il patrocinio, la sponsorizzazione ed il supporto.
La memoria storica della produzione cartaria è, infatti, una delle idee che da sempre muovono Cartasia. In questa zona la produzione cartaria rappresenta un’esperienza oramai consolidata che ha prodotto nel corso dei secoli macchinari e modi di produzione, modificazioni sociali, culturali, e di costume. La conservazione e salvaguardia di questa memoria è un debito verso le generazioni passate ed una risorsa per le generazioni future.
Oltre alle installazioni en plein air, mostre, eventi e performance creano un ricco calendario di iniziative lungo tutto l’arco del mese della Biennale:
Mostra Outdoor: Artisti internazionali sono ospitati nella città di Lucca per realizzare istallazioni monumentali in carta. Le opere vengono esposte nelle piazze per il mese di agosto.
Mostra Indoor: una mostra presso Palazzo Ducale con alcune delle più importanti e apprezzate opere di carta.
Design: la Biennale ospita una sezione di Design che propone innovazioni di design, prototipi in sviluppo, arredi di interni.
Talks: incontri di differente durata e realizzazione, in cui verranno trattati temi di attualità, formazione, arte, design, politica, economia, cinema, sociologia, tutto legato al tema "Confini e Prospettive".
Laboratori creativi: pensati e strutturati secondo il metodo Munari, saranno preceduti da una visita guidata delle sculture in carta
Nei giorni 7, 8 e 9 settembre una "Tre giorni", in cui Università, FabLabs, Designers e Aziende si confrontano sullo stato dell'arte del Paper Design e parlano dei propri progetti in via di sviluppo.
CARTASIA
Lucca, palazzo Ducale e Centro storico
31 luglio/10 settembre
Orario mostre: tutti i giorni ore 9:30/19:00
Ingresso mostre € 10,00 – ridotto € 8,00





