Il 17 settembre 2012 ricorre il 250° anniversario della morte di uno dei più grandi musicisti a cui Lucca abbia dato i natali, Francesco Saverio Geminiani (Lucca, 5 dicembre 1687 – Dublino, 17 settembre 1762). Per celebrare il maestro e compositore la Provincia e il Comune di Lucca, insieme all’Associazione Musicale Lucchese, all’Istituto Storico Lucchese e ai club lucchesi Lions Lucca Host e Rotary, hanno organizzato una serie di eventi che si svolgeranno tra settembre e dicembre. Si tratta di un concerto, un ciclo di conferenze, un convegno e la messa in scena della pantomima “La foresta incantata”.
Il primo evento delle celebrazioni lucchesi, in prossimità della data dell’anniversario, è il concerto di due giovani musiciste italiane, Francesca Dego al violino e Francesca Leonardi al pianoforte, che si esibiranno domenica 23 settembre alle ore 18 nella Sala Ademollo di Palazzo Ducale. In programma la Sonata “impetuosa” in re minore per violino e basso continuo di Geminiani, una delle prime opere londinesi in cui le risorse tecniche ed espressive del violino vengono messe in risalto da una scrittura che presenta già quel raffinato virtuosismo che sarà, poi, la cifra stilistica del compositore; la celeberrima Sonata in sol minore per violino e basso continuo “Il trillo del Diavolo” di Giuseppe Tartini, pietra miliare della letteratura violinistica e vero banco di prova per ogni solista che si rispetti, richiedendo un’ottima padronanza della tecnica d’arco e un’adeguata fantasia interpretativa. Chiuderanno il concerto i Capricci op.1 di Niccolò Paganini, un’altra pagina che sfida i virtuosi del violino con tutte le difficoltà tecniche che portano il violino a produrre ogni suono possibile, traendone timbri anche non naturali che imitano i suoni della natura e della vita quotidiana o le sonorità di altri strumenti, come la tromba o la chitarra.
Details:
tel. e fax: (+39) 0583 469960
e-mail: info@associazionemusicalelucchese.it





