Domenica 6 novembre (ore 11.30) nel Ridotto del Teatro del Giglio penultimo appuntamento della stagione con i Concerti Aperitivo, un cartellone programmato dal Teatro del Giglio in collaborazione con l’Istituto Musicale L. Boccherini nell’intento di valorizzare gli studenti più promettenti della principale e più prestigiosa istituzione di formazione musicale del territorio. Come già avvenuto nelle passate edizioni alcuni dei concerti sono stati riservati agli insegnanti dell’Istituto Boccherini, come nel caso dell’appuntamento di domenica 6 novembre, quando ad esibirsi sarà il duo formato dal violinista Paolo Ardinghi (docente di violino e quartetto all’Istituto musicale cittadino) e dal pianista Leonardo Bartelloni, che al Boccherini ha iniziato da studente la sua formazione musicale sfociata in un’importante carriera internazionale. In programma alcune delle pagine più belle del repertorio per violino e pianoforte, la Sonata in sol maggiore K 301 di W. A. Mozart, la Sonata in re maggiore op. 12 n. 1 di Ludwig van Beethoven e la Sonata in do minore op. 45 n. 3 di Edvard Grieg.
Il concerto, come di consueto, sarà seguito da un aperitivo (con vini offerti dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo) servito nel foyer del teatro.
I biglietti, del costo di 6 euro, saranno messi in vendita la mattina stessa del concerto (dalle ore 11.00). Per informazioni rivolgersi alla Biglietteria del Teatro del Giglio (0583.465320, biglietteria@teatrodelgiglio.it) o consultare il sito www.teatrodelgiglio.it.
PAOLO ARDINGHI, violino
Nato a Soest (Germania), si è diplomato con lode sotto la guida del padre ed è stato allievo per il Quartetto del violoncellista Franco Rossi (Quartetto Italiano). In seguito ha studiato principalmente con Franco Gulli ed ha seguito corsi di perfezionamento con: Uto Ughi, Pierre Amoyal, Regis Pasquier, Tibor Varga , Angelo Stefanato, Piero Toso e Maya Jokanovich ottenendo borse di studio alla Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo, Fondazione Levi di Venezia e Accademia Chigiana di Siena. Nel corso della sua carriera ha interpretato più di venti concerti per violino e orchestra passando dal periodo barocco Bach, Nardini, Tartini, Vivaldi ai classici Haydn, Boccherini, Chevalier de Saint George, Mozart, ai concerti di Beethoven e Brahms, collaborando con orchestre di varia nazionalità (italiane, austriache, tedesche, bielorusse, rumene) e sotto la direzione di Dorel Murgu, Giampaolo Mazzoli, Wolfart Schuster, Mike Steurenthaler, Valerj Soroko, Fabio Pacciani, Marco Severi ed altri. Suona in Duo con pianisti di fama internazionale come Bruno Canino, Hector Moreno, Leonardo Bartelloni. In tale formazione esegue tra l’altro l’integrale delle sonate di Beethoven e Brahms..Ha suonato per importanti Associazioni ed Enti: Teatri Comunali di Bologna e L. Pavarotti di Modena, Madrid – San Lorenzo Escorial, Festival Internazionale di Alghero, Amici della Musica del Veneto,Gioventù Musicale d’Italia, Teatro G.Verdi di Pisa, Associazione Musicale Lucchese, Teatro Sociale di Rovigo,Terzo Suono di Bari, Amici della Musica di Montegranaro, Festival Romantiqua, Franci Festival di Siena, Musica Insieme di Bologna, Orchestra Bell’art Linz, Filarmonica di Stato di Satu Mare ed altri. Come prima parte di Orchestre italiane ha suonato in Francia, Inghilterra, Belgio e Olanda. E’ docente presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali “L.Boccherini” di Lucca. Recentemente ha inciso in CD le Sonate di Grieg e Fauré in Duo con il pianista Bruno Canino per il quotidiano La Nazione. Suona un violino Michel Eggimann – Lucca 2005.
LEONARDO BARTELLONI, pianoforte
E’ nato a Camaiore (Lu). Si é diplomato con il massimo dei voti, la lode e la menzione d’onore presso l’Istituto Musicale “Luigi Boccherini” di Lucca, sotto la guida di Rossana Bottai. Ha proseguito la sua formazione musicale presso la Scuola di Alto Perfezionamento musicale di Saluzzo, dove dal 1989 al 1994 é stato maestro assistente di pianoforte principale e musica da camera. Ha vinto numerosi concorsi pianistici Nazionali ed Internazionali sia come solista che in varie formazioni cameristiche, tra i quali: “Città di Stresa” sia nella sezione solisti che quattro mani, la Coppa Pianisti d’Italia di Osimo nel 1982 e nuovamente nel 1984, il concorso pianistico di Albenga, e nel 1985 il primo premio assoluto al concorso pianistico “Muzio Clementi” di Firenze. Ha inoltre ottenuto il primo premio al concorso “Ugo Conta”di Mantova per duo con violino, il premio speciale per duo abbinato alle rassegne di Vittorio Veneto e il secondo premio con menzione speciale al concorso Internazionale “Vittorio Gui” di Firenze nel quale ha ottenuto inoltre il premio del pubblico e della critica. Svolge intensa attività concertistica sia come solista che in varie formazioni da camera collaborando spesso con musicisti di fama internazionale quali: Uto Ughi, Pierre Amoyal, Massimo Quarta, Mario Ancillotti, Cristiano Rossi, Andrea Griminelli ed altri. E’ stato invitato presso importanti istituzioni concertistiche e festivals (Società dei Concerti di Milano, Amici della Musica di Firenze, Musica Riva, Festival Pontino, Gstaad Festival) ed ha effettuato numerose tourneés in Francia, Spagna, Austria, Danimarca, Svizzera, Turchia. Nel 1997 ha tenuto una serie di concerti negli Stati Uniti toccando città come New York,Boston e Filadelfia, successivamente è stato invitato per conto del Cidim a tenere una serie di concerti in Cile, Argentina e Uruguay. Nel 2000 ha effettuato concerti in Corea del Sud e Giappone,dove nel 2001 è stato invitato sia come solista che in formazioni cameristiche. Ha registrato per numerose radio e televisioni sia private che Nazionali ed ha realizzato vari CD. Ha suonato come solista con varie orchestre eseguendo concerti di Mozart e Chopin. Nel 2004 ha costituito con Cristiana Nicolini il “Bartelloni Piano Duo”, che ha già riscosso notevoli successi di pubblico e di critica, vincendo numerosi concorsi sia in ambito Internazionale (Roma 2006, Tortona, Premio Schubert di Ovada,”Città di Padova” 2008, T.I.M 2008), che nazionale (Rospigliosi, Castelnuovo di Garfagnana, Euterpe, Città di Sestriere). Il duo svolge intensa attività concertistica esibendosi presso importanti Istituzioni musicali, quali Unione Musicale di Torino, Umanitaria di Milano, RSI di Lugano e di Bellinzona, “Corona Ferrea” di Monza, “Un ponte di note” di Ponte Valtellinese, “Amici di Campo Lo Feno”(Elba),“Piemonte in Musica”, “Amici dell’Opera” di Pistoia, Agimus di Lucca, Teatro Civico di Tortona. E’ Maestro collaboratore di vari seminari e corsi quali Sermoneta, Accademia Musicale Chigiana di Siena. Attualmente è assistente al pianoforte presso il Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano.
Details:
Teatro del Giglio
tel. 0583 467521 – 465320





