I Concerti Aperitivo, programmati dal Teatro del Giglio con il contributo artistico dell’Istituto Musicale L. Boccherini, grazie al sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa Livorno e in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, sono giunti al loro ultimo appuntamento prima della pausa estiva.
Domenica 17 giugno alle ore 11.30 nel Teatro S. Girolamo, il concerto del pianista Federico Nicoletta chiude la rassegna, che anche quest’anno ha riscosso grande successo di pubblico, confermandosi gradita e partecipata occasione di incontro musicale e conviviale sia per il pubblico lucchese che per i numerosi turisti presenti a Lucca.
Il programma di questo concerto conclusivo presenta i grandi autori del pianismo romantico, con brani di forte espressività. In apertura i Quattro impromptus op. 90 (1827) di Franz Schubert che alternano tensioni virtuosistiche a momenti più lirici, esprimendo appieno i guizzi dell’ispirazione creativa romantica. Segue Kreisleriana, composizione del 1838 in otto movimenti di Robert Schumann, ispirata al personaggio di Kreisler, eccentrico e impulsivo maestro di cappella creato dallo scrittore E.T.A. Hoffmann che lo dotò di una doppia personalità che ben si riverbera nelle pagine di Schumann. A chiusura del concerto, Johannes Brahms, con le sue celebri Variazioni di un tema di Paganini (1862-1863), brani virtuosistici che perfino Clara Schumann (moglie di Robert e pianista di grande talento) trovava difficili da eseguire, restando al contempo affascinata dalle loro sorprendenti e curiose ramificazioni.
Federico Nicoletta, diplomato con lode al Conservatorio San Pietro a Majella sotto la guida del maestro S. Bertucci e alla Scuola di Musica di Fiesole con i maestri Bruno Canino e Pietro De Maria, Federico Nicoletta riceve numerosi premi e riconoscimenti a concorsi pianistici e prestigiose borse di studio, tra cui il 1° premio al Concorso Internazionale Domenico Scarlatti, e la “Richard Wagner Stipendienstiftung – Bayreuth 2008”. Come solista e in ensemble da camera, ha all’attivo numerosi concerti: si è ultimamente esibito (trasmesso in diretta da Radio3) nella Cappella Paolina del Palazzo del Quirinale a Roma e ha suonato in molti festival e teatri tra gli altri, il Teatro alla Scala, il 52° Festival Internazionale di Musica Contemporanea della Biennale di Venezia, l’Auditorium della Radio Svizzera Italiana a Lugano. Con orchestra, ha eseguito il 2° concerto per pianoforte e orchestra di F.Liszt con l’orchestra filarmonica “A. Toscanini” all’auditorium Paganini di Parma. Si dedica con grande passione anche al repertorio operistico, collaborando col teatro Lirico Sperimentale di Spoleto e accompagnando i masterclass di Raina Kabaivanska e Renato Bruson. È docente di accompagnamento pianistico all’Istituto Musicale Boccherini di Lucca ed è assistente del M° Corrado Giuffredi ai corsi di perfezionamento di Città di Castello.
I biglietti, del costo di 6 euro, saranno messi in vendita la mattina stessa del concerto (dalle ore 11.00). Alla fine del concerto un aperitivo con vino offerto dalla Tenuta del Buonamico di Montecarlo.
Details:
Teatro del Giglio
tel. 0583 467521 – 465320





