– ALLA FONDAZIONE RAGGHIANTI SI PARLA DEL Museo MAXXI di Roma –
SECONDO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA DI INCONTRI dedicatI
ai grandi musei italiani d’arte moderna e contemporanea
Dopo il successo di pubblico per l’incontro di venerdì scorso con Marina Pugliese, direttore del Museo del Novecento di Milano, martedì 6 marzo si terrà, presso la sala conferenze del Complesso monumentale di San Micheletto alle ore 17.30, il secondo appuntamento degli incontri dedicati ai grandi musei italiani d’arte moderna e contemporanea organizzati dal CENTRO STUDI SULL’ARTE LICIA E CARLO LUDOVICO RAGGHIANTI di Lucca.
Marco Colonetti filosofo, storico e teorico dell’arte, del design e dell’architettura, direttore di «Ottagono» e membro del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti, introdurrà l’incontro con Margherita Guccione e Anna Mattirolo direttori del Museo MAXXI di Roma dal titolo “MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo. Laboratorio per la cultura e la creatività contemporanea” .
Il MAXXI, gestito da una Fondazione costituita nel luglio 2009 dal Ministero per i Beni e le Attività Culturali, ospita in realtà due musei: il MAXXI Architettura, diretto da Margherita Guccione, e il MAXXI Arte, diretto da Anna Mattirolo.
La programmazione delle numerose attività tra cui mostre, workshop, convegni, laboratori, spettacoli, proiezioni, progetti formativi, rispecchia la vocazione del MAXXI ad essere non solo luogo di conservazione ed esposizione del patrimonio ma soprattutto un laboratorio di sperimentazione e innovazione culturale, di studio, ricerca e produzione di contenuti estetici del nostro tempo.
Sede del MAXXI è la grande opera architettonica, dalle forme innovative e spettacolari, progettata da Zaha Hadid nel quartiere Flaminio di Roma.
Nel MAXXI Architettura, primo museo nazionale di architettura presente in Italia, convivono due anime distinte, quella di museo storico, che procede verso la storicizzazione dell’architettura del XX secolo e quella contemporanea che accoglie ed interpreta le forme e la filosofia delle istanze architettoniche attuali.
In collezione, con oltre 50.000 elaborati progettuali, 25.000 fotografie, numerosi modelli, lettere e documenti, opere di architetti e fotografi quali Carlo Scarpa, Pier Luigi Nervi, Carlo Aymonino, Superstudio, Gabriele Basilico, Letizia Battaglia, Walter Niedermayr, Massimo Vitali.
Il MAXXI Architettura promuove attività scientifiche e divulgative, è archivio, biblioteca e mediateca oltre che sede di esposizioni temporanee.
Naturalmente orientato alla creatività contemporanea, il MAXXI Arte con i suoi 13.500 metri quadri di superficie rappresenta uno spazio sperimentale che, oltre alla sua collezione ed all’attività espositiva propone una programmazione culturale multidisciplinare che comprende, oltre l’arte, anche il teatro, la danza, la musica, la moda, la grafica, il cinema, la pubblicità.
Le collezioni del MAXXI Arte sono costituite da oltre 300 opere che testimoniano la produzione artistica internazionale con una particolare attenzione alle esperienze italiane e a quegli artisti stranieri la cui ricerca è legata al contesto italiano. Pittura, installazioni, video-arte, scultura, net-art e fotografia formano un nucleo di opere in cui le ricerche degli artisti emergenti dialogano con quelle prodotte, tra gli anni Sessanta e il 2000 da alcuni tra i più significativi artisti italiani e stranieri del periodo come Alighiero Boetti, Francesco Clemente, William Kentridge, Mario Merz, Gerhard Richter.
Gli incontri successivi della rassegna vedranno protagonisti Fernando Mazzocca, curatore scientifico delle collezioni della GALLERIA DI PIAZZA DI SCALA di Milano (22 marzo) e Gabriella Belli direttore, fino al febbraio scorso, del MART. MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO (12 aprile).
Info: 0583/467205 info@fondazioneragghianti.it
Details:
– ALLA FONDAZIONE RAGGHIANTI SI PARLA DEL Museo MAXXI di Roma –
SECONDO APPUNTAMENTO DELLA RASSEGNA DI INCONTRI dedicatI
ai grandi musei italiani d’arte moderna e contemporanea
Gli incontri si tengono presso la sala conferenze del Complesso monumentale di San Micheletto alle ore 17.30.
24 febbraio 2012 MUSEO DEL NOVECENTO – Milano
6 marzo 2012 MAXXI. MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Roma
22 marzo 2012 GALLERIE D’ITALIA, PIAZZA DI SCALA – Milano
12 aprile 2012 MART. MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO
ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – altro
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Ragghianti
Centro Studi sull’Arte Lucia e Carlo Ludovico Ragghianti
In coproduzione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
gratuito
2° incontro
Aperto al pubblico (Free entrance)
arte|storia
rassegna





