Tre incontri pieni di particolari inediti ed approfondimenti curiosi sull’epoca che ha profondamente segnato il destino dell’Europa e sull’attualità delle vicende legate a Napoleone e all’impressionante rete di accordi, alleanze, strategie che hanno fatto di lui uno dei personaggi più odiati o più amati di tutti i tempi.
Oggetto di particolare interesse, quest’anno, è la figura di Maria Luisa di Borbone. Forse in pochi sanno che gli intrecci della sua esistenza con i disegni di potere di Napoleone furono notevolissimi e frequenti, e non si limitarono alla successione di Maria Luisa ad Elisa Bonaparte Baciocchi sul trono di Lucca. La sua vicenda è resa attuale dalla ricorrenza del bicentenario del suo arrivo a Lucca, che avvenne nel dicembre del 1817.
Lunedì 22 agosto con “Elisa Baciocchi e Maria Luisa di Borbone: destini incrociati”, Velia Gini Bartoli eSimonetta Giurlani Pardini parleranno proprio delle relazioni fra Napoleone e Maria Luisa di Borbone, e della Lucca a cavallo tra i governi al femminile.
Martedì 23 agosto, con “Geni della finanza all’opera e trasporti segreti d’argento: la ricetta di Napoleone per conquistare l’Europa”, Peter Hicks della Fondation Napoléon di Parigiracconterà i disegni e le trame economiche e politiche di Napoleone primo console, alle prese con le casse (vuote) dello Stato.
Mercoledì 24 agosto Pier Dario Marzi, grazie alla collaborazione con il Cineforum Cinit Ezechiele 25,17, tornerà sul Napoleone generale e sulle sue guerre, attraverso l’analisi di alcuni spezzoni di pellicole cinematografiche note e meno note per “Guerra e pace: Napoleone in Russia nel capolavoro da riscoprire di Sergej BondarÄuk”.
Come di consueto, tutti sono invitati ad unirsi alle serate per scoprire atmosfere e curiosità del passato gustando anche qualcosa di fresco, gentilmente offerto dalla Pasticceria Pinelli, sponsor dell’iniziativa
CONVERSAZIONI NAPOLEONICHE
Lucca, auditorium San Micheletto, via san Micheletto, 1 Lucca
22 / 23 / 24 agosto 2016
ore 21.30
ingresso gratuito





