Progetto finanziato da:

“Corrispondenza negata” – Piccolo Teatro della Versilia

"Corrispondenza negata" - Piccolo Teatro della Versilia

Il 16 aprile 2011 alle 21, il Piccolo Teatro della Versilia porta in scena al Teatro Jenco di Viareggio lo spettacolo “Corrispondenza negata“, regia di Federico Barsanti.
Il nuovo lavoro di Federico Barsanti è il frutto di più di un anno di lavoro, e viene presentato al pubblico in veste quasi intima presso la stagione teatrale “Exsail” in attesa di una versione da proporre nei grandi teatri il prossimo anno. Da un’idea di Serena Martinelli e da una proposta della dottoressa Giovanna Barigazzi, lo spettacolo si ispira una raccolta di lettere scritte dai malati del manicomio di Volterra, indirizzate ai loro familiari e mai recapitate da parte del personale dell’ospedale psichiatrico e pubblicate dal libro-denuncia “Corrispondenza negata” (Ed. Del Cerro, a cura di C. Pellicanò, R. Raimondi, G. Agrimi, V. Lusetti, M. Gallevi)
 La pièce ci porta dentro un mondo a volte trascurato, un mondo messo in disparte e voluto nascosto a tutti i costi, ma di grande rilievo nell’intera vicenda umana: i malati di mente e, soprattutto, il loro “trattamento” nei manicomi. Nello specifico questo lavoro teatrale mira a far riflettere lo spettatore sulle innumerevoli questioni legate alla diversità, alla “ensura come regola accettata della organizzazione funzionale di ogni istituzione totale”, ma lo fa in modo delicato, senza gridare, con la poeticità tipica dei lavori di Federico Barsanti. Lo spettacolo, in bilico tra onirismo e realismo (ci sono anche proiezioni video di grande intensità) guiderà lo spettatore nel mondo del “potere dell’uomo sull’uomo” lasciando uno spazio aperto all’interiorità, alla riflessione su noi stessi, sul nostro modo di agire nei confronti del mondo.

Lo spettacolo può essere proposto in due versioni:

Versione completa: in questa versione verrà proposta anche una sezione di ricostruzione scientifico-storica che si snoderà attraverso letture di alcune lettere e spiegazioni, con Federico Barsanti. A seguire ci sarà la messa in scena dell’atto unico “Il lato poetico della mente”, da un’ idea di Serena Martinella, scritto da F. Barsanti. Con Serena Martinelli. Durata di tutta la messinscena, 70 minuti circa.

Versione ridotta: questa versione propone soltanto la messinscena con l’attrice Serena Martinelli. Durata 35/40 minuti circa. Atto unico.

Details:

Studioteatro Delatre
Via del Greco
55047 SERAVEZZA (LU)

Tel. 339 4336687
Fax 0584 757523

info@piccoloteatroversilia.it

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Viareggio
Sede / Indirizzo:
Teatro Jenco, via Menini 51
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
teatro