D’estate ha luogo a Corsanico, in comune di Massarosa, la Stagione Concertistica per musica d’organo. La stagione musicale è organizzata dall’Associazione Culturale “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna”, che prende il nome dal costruttore dell’organo seicentesco che si trova nella Pieve di San Michele Arcangelo. La manifestazione è diventata un punto di riferimento importante a livello internazionale per i cultori di musica organistica ed offre l’occasione di ascoltare programmi musicali molto interessanti, eseguiti da organisti prestigiosi, negli spazi della pieve romanica di Corsanico.
Gallery:
Details:
Venerdì 5 luglio, 21.15:
Ascoltando il cinema
“Tuscan Chamber Orchestra”
Antonio Aiello: violino solista
Yung Ah Choi: soprano
Mattteo Venturini: Pianoforte e organo.
Musiche di Morricone, Bacalov, Morris, Williams, Piovani.
Ingresso 10 euro.
Domenica 14 luglio, 21.15:
Tutto Bach
Roberto Menichetti: organo.
Musiche di Bach.
Ingresso 5 euro.
Venerdì 19 luglio, 21.15:
Daniele Boccaccio: organo
Chiara Massini: cembalo.
Musiche di Bach, Blanco, Mozart.
Ingresso 5 euro.
Martedì 23 luglio, 21.15:
“Dasan Youth Orchestra”
Kim Hyong Jun : direttore.
Musiche di Rossini, Strauss, Rosset, Bizet.
Ingresso libero.
Sabato 27 luglio, 21.15:
Ivano Battiston: fisarmonica
David Bellugi: flauto dolce
Luca Magni: flauto traverso.
Musiche di Vivaldi, Luciani, Bach, Piazzolla, Telemann.
Ingresso 10 euro.
Sabato 3 agosto, 21.15:
Simonide Braconi: viola
Monaldo Braconi: pianoforte.
Musiche di Vieuxtemps, Shubert, Braconi, Brahms.
Ingresso 10 euro.
Domenica 11 agosto, 21.15:
Serata Verdiana
“Ottoni Romantici” Ensamble
Jonathan Pia: trombe a cilindri
Michele Santi: trombe a cilindri
Mauro Morini: trombone a tiro
Corrado Colliard: trombone a cilindri
Marco Ruggeri: organo.
Musiche di Verdi, Bellini, Da Bergamo, Morandi, Cacciamani, Schiltz.
Ingresso 5 euro.
Mercoledì 14 agosto, 21.15:
Lorenzo Ghielmi: organo
Vera Milan: soprano.
Musiche di Frescobaldi, Monteverdi, Pasquini, Martinengo, Zipoli, Böhm, Haendel, Bach.
Ingresso 5 euro.
Sabato 17 agosto, 21.15:
Claudia Termini: organo
Riccardo Risaliti: pianoforte.
Musiche di Vivaldi, Bach, Scarlatti, Mozart.
Ingresso 5 euro.
Sabato 24 agosto, 21.15
“I Cameristi del maggio Musicale Fiorentino” ensamble
Domenico Pierini: violino solista e direttore
Federico Rovini: pianoforte
Dimitri Betti: organo.
Musiche di Albinoni, Haendel, Mozzart, Chopin.
Ingresso 10 euro.
Martedì 27 agosto, 21.15:
“Thames Youth Orchestra and Choir”
Simon ferris: diretotre.
Musiche di Gibbons, Byrd, Vaughan, Britten, Malcom, Stanford, Chilcott.
Ingresso libero.
In macchina: da Lucca A11 fino a Massarosa, da qui ss439 in direzione Pietrasanta fino al bivio per Bargecchia-Corsanico.
Associazione Culturale “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna”
tel: 0584 954016
Associazione Culturale “Amici della Musica d’Organo Vincenzo Colonna”
L’organo della Pieve di San Michele Arcangelo fu costruito tra il 1602 e il 1606 dal veneziano Vincenzo Colonna per la chiesa di San Francesco di Lucca. Lo strumento, che all’epoca della sua costruzione costò 380 scudi d’oro, è un capolavoro dell’arte organaria veneziana ed è molto pregevole sia dal punto di vista architettonico che fonico. Nel 1885 l’organo fu messo in vendita ad un’asta pubblica e Annibale Ceragioli di Corsanico se lo aggiudicò a nome di un comitato del paese. Nel 1982 si tenne nella Pieve la prima Stagione Concertistica: da allora sono molti gli esecutori di grande rilievo che si sono esibiti sulla tastiera dell’organo del Colonna.
XXXII
ingresso libero







