Nell’ambito delle iniziative culturali Piccoli Grandi Musei 2015. Toscana ‘900. Musei e Percorsi d’arte promosse dalla Regione Toscana, dall’Ente Cassa di risparmio di Firenze e dalla consulta delle Fondazioni bancarie toscane, la Fondazione Ragghianti propone un’esposizione che focalizza l’attenzione sui rapporti tra cultura del progetto e mondo produttivo in Toscana dagli anni Cinquanta ad oggi. Attraversando l’opera di importanti designers italiani e internazionali, la mostra pone l’accento sul ruolo fondamentale delle realtà produttive della regione, sottolineandone la capacità nel selezionare e nell’attrarre talenti, soprattutto dal mondo dell’arte e dell’architettura, e nel definire con loro la progettazione e la realizzazione di oggetti e prodotti di uso quotidiano. Ne emergerà il ruolo fondamentale della Toscana nella costruzione dell’identità del design italiano.
Il percorso espositivo affronterà molteplici settori di produzione dall’arredo, agli oggetti d’uso in porcellana, ceramica, vetro, argento, al design del marmo e presenterà testimonianze grafiche e materiche di aziende come Bitossi, Casigliani, Colle Vilca, Edra, Egizia, Fantacci, Giovannetti, Mancioli, Martinelli Luce, Officina, Pampaloni, Piaggio, Poltronova, Richard Ginori, Sarri, Ultima Edizione e Up & Up. Un ultimo sguardo sarà rivolto anche al fenomeno dell’autoproduzione.
Gallery:
Details:
La Fondazione Ragghianti propone un’esposizione che focalizza l’attenzione sui rapporti tra cultura del progetto e mondo produttivo in Toscana dagli anni Cinquanta ad oggi.
Catalogo Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca. 2015. Saggio introduttivo di Gianni Pettena
ARTI VISIVE – design|ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc|ARTI PLASTICHE – altro
Dalla stazione: attraversare la circonvallazione e prendere il sottopasso delle Mura, Via della Rosa, Via del Giardino Botanico, Via San Micheletto (10 min) In auto: uscita autostrada (A11 e A12) cavalcaferrovia, svoltare a destra in Viale Carducci direzione Stazione, Viale Giusti, Porta Elisa, Via Elisa, Via San Micheletto (10 min).
Parcheggi: adiacenti Porta Elisa, Via Elisa, Via dei Bacchettoni, Piazza S. Ponziano e Caserma Mazzini (a pagamento).
Mappa e indicazioni: http://www.fondazioneragghianti.it/content.php?p=2
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
www.fondazioneragghianti.it
Ente organizzatore Fondazione Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Con il sostegno di Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Periodo 13 giugno-1 novembre 2015
Inaugurazione 12 giugno ore 18.00
Curatori Gianni Pettena, Davide Turrini, Mauro Lovi
Progetto di allestimento e grafica Mauro Lovi
Catalogo Edizioni Fondazione Ragghianti Studi sull’arte, Lucca. 2015. Saggio introduttivo di Gianni Pettena
Orario 11-13/16-20
Giorno di chiusura lunedì
Biglietto gratuito
Visite guidate a pagamento e su prenotazione solo nelle domeniche di settembre e ottobre 2015
Sito web www.fondazioneragghianti.it
Telefono 0583 467205
Fax 0583 490325
Email info@fondazioneragghianti.it
Email certificata fondazioneragghianti@pcert.postecert.it
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Regione Toscana, Ente Cassa di risparmio di Firenze e Consulta delle Fondazioni bancarie toscane
gratuito
Con il sostegno di:
Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
arte
singola
Visite guidate a pagamento e su prenotazione solo nelle domeniche di settembre e ottobre 2015








