Progetto finanziato da:

Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo

Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo                                        / Meeting "Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo"

Dopo gli incontri dedicati al Museo del Novecento di Milano e al MAXXI di Roma, giovedì 22 marzo si terrà, presso la sala conferenze del Complesso monumentale di San Micheletto alle ore 17.30, il terzo appuntamento degli incontri dedicati ai grandi musei italiani d’arte moderna e contemporanea organizzata dal CENTRO STUDI SULL’ARTE LICIA E CARLO LUDOVICO  RAGGHIANTI di Lucca, dal titolo “Da Canova a Boccioni. Le collezioni della Fondazione Cariplo e di Intesa Sanpaolo”.

Introdurrà la conversazione con Fernando Mazzocca, curatore delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala di Milano, Carlo Sisi storico dell’arte tra i massimi esperti di arte italiana e straniera dell’Ottocento, Presidente del Museo Marini di Firenze, già Direttore della Galleria d’Arte Moderna e della Galleria del Costume di Palazzo Pitti di Firenze e membro del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti.

L’itinerario museale delle Gallerie d’Italia di Piazza Scala, si articola in tredici sezioni e ventitré sale situate in edifici di grande valore architettonico e decorativo rivisitati dall’architetto Michele De Lucchi: Palazzo Anguissola Antona Traversi e Palazzo Brentani, entrambi collocati nel cuore di Milano, tra la Scala, la Galleria e Palazzo Marini.

La raccolta, alto esempio di collezionismo privato di origine bancaria, appartiene alla Fondazione Cariplo e a Intesa Sanpaolo e conta circa duecento opere di alto valore artistico che vanno dalla fine del ‘700 all’inizio del ‘900 con una preponderanza numerica di opere dell’ 800 italiano, in particolare lombardo. La collezione offre quindi un viaggio appassionante attraverso  di arte italiana a fianco di maestri quali Antonio Canova, Francesco Hayez, Gerolamo Induno, Federico Zandomeneghi, Giovanni Boldini, Telemaco Signorini, Umberto Boccioni.

L’ incontro successivo, l’ultimo della rassegna, sarà il 12 aprile prossimo e vedrà protagonista Gabriella Belli direttore, fino al febbraio scorso, del MART. MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO ed attuale dirigente dei Musei Civici Veneziani.

Info: 0583/467205 info@fondazioneragghianti.it

Details:

Gli incontri si tengono presso la sala conferenze del Complesso monumentale di San Micheletto alle ore 17.30.

24 febbraio 2012 MUSEO DEL NOVECENTO – Milano

6 marzo 2012 MAXXI. MUSEO NAZIONALE DELLE ARTI DEL XXI SECOLO – Roma

22 marzo 2012 GALLERIE D’ITALIA, PIAZZA DI SCALA – Milano

12 aprile 2012 MART. MUSEO D’ARTE MODERNA E CONTEMPORANEA DI TRENTO E ROVERETO

ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – altro

Fondazione Centro Studi sull’arte licia e Carlo Ludovico Ragghianti – tel. 0583/467205 fax. 0583/490325; info@fondazioneragghianti.it

 

info@fondazioneragghianti.it

Fondazione Ragghianti
Centro Studi sull’Arte Lucia e Carlo Ludovico  Ragghianti

In coproduzione con la Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

gratuito

 

2° incontro

Aperto al pubblico (Free entrance)

arte|storia

rassegna

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
lucca
Sede / Indirizzo:
Sala conferenze, Complesso di San Micheletto, 3 - 55100 LUCCA
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte