Torna quest’estate una nuova edizione de “Le conversazioni Napoleoniche“: tre serate che svelano i particolari poco noti della vita di Napoleone e di chi gli era vicino.
Le serate avranno temi diversi e si svolgeranno nel Chiostro di San Micheletto alle ore 21.30.
18 agosto:
“Soldati a 4 zampe: nati con e senza la camicia”. La storia di Moustache – il quadrupede che il giorno della Battaglia di Austerlitz (2 dicembre 1805) difese la bandiera del suo squadrone dai russi, nonostante fosse stato gravemente ferito- e dei suoi “colleghi”, sarà il tema del primo appuntamento curato dalla Giurlani Pardini e dalla Gini Bartoli.
19 agosto:
“Intrigo internazionale a Sant’Elena. Un governatore, un medico e l’Imperatore”, di Peter Hicks, docente universitario di storia, storico e responsabile delle relazioni internazionali della Fondation Napoléon di Parigi, che racco0nterà del medico irlandese Barry Edward O’Meara che aveva assistito l’imperatore nel suo esilio, per essere cacciato dal governatore inglese 3 anni prima della morte di Napoleone.
20 agosto:
proiezione del film “Un regista alle prese con Napoleone. Abel Gance e il suo film leggendario”, di Pier Dario Marzi, in collaborazione con il Cineforum Ezechiele 25,17. L’ultima serata delle conversazioni si sofferma sulla genesi del capolavoro “Napoleon”, indagando il rapporto tra il celebre regista, la sua visione e il mito di Napoleone, tanto grande che nell’impresa di un film su di lui si cimentò anche Stanley Kubrik, fallendo.
(fonte: loschermo.it)
Details:
Il progetto “Da Parigi a Lucca: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa”, ricade nel più ampio progetto “Da Parigi alla Toscana: il gusto di vivere al tempo di Napoleone e Elisa”, ideato da Roberta Martinelli e promosso dal Mibac, Ministero per i Beni e le Attività culturali, dalla Direzione Regionale per i Beni culturali e paesaggistici della Toscana nella persona del Direttore, Isabella Lapi, con il contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca e della Fondazione di Livorno.





