Il programma si articola attorno alla figura della Donna nella musica.
La donna è da sempre lodata dai poeti e dai musicisti in innumerevoli canti d’amore. Le arie di Henri Duparc (L’invitation au voyage con poesia di Charles Baudelaire) e di Reynaldo Hahn (L’heure exquise con poesia di Paul Verlaine) cantano l’idillio di un amore corrisposto in una natura accogliente e ispiratrice. Le due arie strumentali di Félix Mendelssohn On wings of song e di Gabriel Verdalle, Chant d’amour, sono legati alla stessa tematica. In questo programma vengono inoltre esplicitate le emozioni intense e profonde vissute dalle donne come personaggi di famose arie d’opera come l’aria di Lauretta rivolta a sua padre (O mio babbino caro tratta dall’opera Gianni Schicchi di Puccini) o l’aria di Giulietta rivolta a Romeo (tratta dai Capuletti e Montecchi di Bellini).
Più rare ed originali infine sono le opere musicali di compositrici donne: meno famose dei loro colleghi, non per questo la loro produzione musicale fu di minor rilievo: Maria Theresa von Paradis, pianista e cantante nei salotti viennesi è stata la committente di opere di Salieri, Mozart e Haydn. Isabella Colbran, moglie di Gioacchino Rossini era una celebre cantante spagnola oltre che pianista ed arpista; le sue Canzoni sono appositamente composte per soprano e arpa. Sofia Corri era un’arpista di origini italiane, sposata al celebre compositore e pianista Jan Ladislav Dussek con il quale collaborò come musicista insegnante e compositrice in Inghilterra. Fanny Mendelssohn è la sorella del noto compositore Félix Mendelsshon, con il quale ebbe accesso ai più prestigiosi insegnanti di pianoforte del tempo. La sua opera riguarda soprattutto musiche per il pianoforte solo e lieder per voce e pianoforte.
Johann Sebastian Bach (1685-1750), Aria sulla Quarta corda (arpa e violino).
Georg Friedrich Handel (1685-1759), Ombra mai fu.
Maria Theresa von Paradis (1759-1824), Sicilienne (arpa e violino).
Isabella Colbran-Ross ini (1785-1845), Canzoni (arpa e soprano).
Gioacchino Ross ini (1792-1868), Andante con Variazioni (arpa e violino).
Vincenzo Bellini (1801-1835), Aria di Giulietta (I Capuletti e Montecchi).
Sofia Corri-Duss ek (1775-1831), Andante della Sonata II per arpa (arpa sola).
Giacomo Puccini (1858-1924), O mio babbino caro (Gianni Schicchi).
Félix Mendelss ohn (1809-1847), On wings of song (arpa e violino).
Fanny Hensel–Mendelss ohn (1805-1847), Lieder.
Gabriel Verdalle (1898-1912), Chant d’amour (arpa e violino).
Henri Duparc (1848-1933), L’invitation au voyage.
Reynaldo Hahn (1874-1947), L’heure exquise.
Details:
Biblioteca Comunale “A.Betti” Bagni di Lucca
tel. 0583- 87619 – 335-5821084/3
info@fondazionemontaigne.it





