Progetto finanziato da:

Espressioni e forme del 900 – la donazione Pieraccini

Espressioni e forme del 900 - la donazione Pieraccini / Expressions and forms of the 20th century - the Pieraccini collection

SABATO 23 NOVEMBRE 2013 alle ore 17 presso la GAMC – Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Lorenzo Viani, sarà inaugurata la collezione:

ESPRESSIONE E FORME DEL ‘900
Selezioni tematiche dalla Donazione Pieraccini.

Alcune delle opere donate da Vera e Giovanni Pieraccini, che fanno parte della collezione permanente della GAMC, sono state scelte per creare una collettiva specifica del 900, che resterà visitabile fino al 30 ssettembre 2015.


Intervengono all’inaugurazione:

Cristina Acidini
Soprintendente PSAE del Polo Museale di Firenze

Giovanni e Vera Pieraccini
autori della donazione

Alessandra Belluomini Pucci
Direttore GAMC

Claudio Casini
Funzionario Soprintendenza B.A.P.S.A.E. di Lucca.

Details:

Palazzo delle Muse
Piazza Mazzini
55049 – Viareggio
Tel 0584-581118 fax: 0584 581119
gamc@comune.viareggio.lu.it

la Collezione Vera e Giovanni Pieraccini si compone di circa 2300 opere in gran parte di autori attivi fra la fine del XIX secolo e la fine del XX. Per la maggior parte si tratta di artisti italiani e dell’Europa occidentale, vi è tuttavia una significativa rappresentanza anche dell’arte dei continenti extraeuropei, per un totale di 699 nomi accertati.

Le opere grafiche costituiscono oltre due terzi della raccolta composta inoltre da opere di pittura e scultura in gran parte di autori italiani del XX secolo.; consistenti nuclei di manufatti testimonianze pregevoli di culture asiatiche e sudamericane; opere che si suole indicare come appartenenti alla cosiddetta “arte etnica” e reperti archeologici non solo del bacino mediterraneo; alcuni oggetti di inizio ‘900.

La collezione racconta la biografia di Giovanni Pieraccini e di sua moglie Vera, si è formata piano piano nel corso della loro vita, frutto di conoscenze, viaggi, incontri, “amori a prima vista”, ma soprattutto e principalmente in virtù di una passione autentica e di una curiosità per ogni forma di espressione artistica e di una attenzione particolare verso quelle della propria contemporaneità.

Viareggio – città natale di Giovanni – e Roma – città di adozione della coppia – giocano un ruolo non indifferente nella formazione di alcuni nuclei della raccolta e questo indica comunque la particolarità primaria del criterio che l’ha composta: la conoscenza diretta di luoghi e degli artisti.

(gamc.it)

luglio – agosto Dal martedì alla domenica dalle 18.00 alle 23.00 settembre – giugno dal martedì alla domenica dalle 15.30 alle 19.30 Lunedì chiuso. La mattina su prenotazione per gruppi e scolaresche

Intero € 3 Ridotto € 1,50 Riservato a persone oltre i 65 anni di età, disabili, militari e appartenenti alle forze dell’ordine, studenti con esibizione di tesserino soci Coop. Gratuito per i ragazzi fino ai 14 anni di età , accompagnatori e guide turistiche Regione Toscana possessori di Edumusei card, membri ICOM

Information:

Comprensorio:
Versilia
Sede / Indirizzo:
Gamc, palazzo delle Muse, Piazza Mazzini, Viareggio
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
arte|mostre|storia-cultura