Sabato 16 ottobre dalle 17.00, si svolgerà nel centro storico di Lucca una manifestazione culturale curata dall’Associazione ‘Nuove Tendenze’, volta a riscoprire e a valorizzare l’Oratorio seicentesco degli Angeli Custodi.
In un itinerario originale tra arte e musica classica, il pubblico avrà la possibilità di apprezzare pienamente le caratteristiche architettoniche e artistiche dell’Oratorio sito in Via delll’Angelo Custode, che da anni è in attesa di un intervento di restauro.
Costruito nel 1638-39 su progetto dell’architetto lucchese Vincenzo Paoli, l’Oratorio tra la seconda metà del Seicento e i primi del Settecento fu arricchito di affreschi, stucchi e quadri e ospitò la Congregazione degli Angeli Custodi. Oggi rappresenta indubbiamente un monumento di notevole pregio per la città di Lucca ma rimane chiuso quasi tutto l’anno.
Per questo Nuove Tendenze ha organizzato la sua apertura e una visita guidata (ore 17.00) con la partecipazione di Patrizia Giusti Maccari, Presidente dell’Associazione Amici dei Musei di Lucca. A seguire (ore 18.00) si terrà il concerto del giovane talento lucchese Edoardo Pieri. Il programma del concerto sarà dedicato nella prima metà alla musica rinascimentale per liuto, e nella seconda metà alle più belle opere per chitarra solista dei grandi compositori del Novecento, come Heitor Villa-Lobos e Alexandre Tansman. L’allestimento scenico dell’oratorio, che ha un’eccellente acustica, è stato curato da Cinzia Landucci per ‘Nuove Tendenze’
L’evento, patrocinato dalla Provincia di Lucca, dal Comune di Borgo a Mozzano e dall’APT Lucca, si svolge in collaborazione con l’Istituto Diocesano “R. Baralli” con la partecipazione dell’Associazione Amici dei Musei di Lucca.
Ingresso ad offerta libera.
Details:
Associazione culturale ‘Nuove Tendenze’
cell.: 338.6995438; e-mail: posta@nuovetendenze.org.





