Progetto finanziato da:

Festa del Borgo della Poesia

Festa del Borgo della Poesia / Fair of the Poetry Village

Dalle ore 10 il paese di Castelvecchio, Casa Pascoli e il Borgo di Caprona saranno lo scenario di una ricostruzione storica della vita contadina di cento anni fa, per riscoprire il fascino dell’antico borgo dove viveva il poeta Giovanni Pascoli e riassaporare il gusto dei prodotti tipici di un tempo.

Programma:

Ore 9,52
Castelvecchio Pascoli – Stazione
Arrivo del “Treno dei sapori”
Sarà presente la Banda Musicale “G. Luporini” di Barga

Ore 10.15
Castelvecchio Pascoli – Paese
Concerto della Banda Musicale “G. Luporini” di Barga

Ore 10,30 – 18.45
Castelvecchio Pascoli – Casa Pascoli
Ingresso libero con visita guidata alla Casa-Museo di Giovanni Pascoli e alla Foresteria
Mercatino dei prodotti tipici
Animazione con l’Associazione “Gioco-Giocattolo” di Lucca
e l’Associazione culturale “Smaskerando” di Fornaci di Barga

Ore 10.30
Castelvecchio Pascoli – Foresteria di Casa Pascoli
Inaugurazione della Mostra “Giovanni Pascoli e il Risorgimento”
a cura della Fondazione Giovanni Pascoli
in collaborazione con l’Istituto Storico Lucchese – Sez. di Barga

Ore 12.00
Castelvecchio Pascoli – Colle di Caprona
Inizio del Convivio Pascoliano

Ore 14,30
Castelvecchio Pascoli – Casa Pascoli
Spettacolo con il Gruppo folclorico
“La Muffrina” di Camporgiano

Ore 15,00
Castelvecchio Pascoli – Casa Pascoli
Presentazione del nuovo depliant di Casa Pascoli

Ore 15.30
Conferenza Pascoliana della Prof.ssa Elena Salibra, Università di Pisa
I personaggi dei “Canti di Castelvecchio” tra folclore e mito

Ore 16,00
Castelvecchio Pascoli – Casa Pascoli
Musica e Poesia
Partecipano:
Piero Nannini – Attore
Coro delle Voci Bianche “Cappella Santa Cecilia” della Cattedrale di Lucca, diretto da Sara Matteucci

Details:

Informazioni e prenotazioni:
tel. 0583 65169 – 0583 644242 – 766455
info@pontineltempo.it

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Frazione / Località:
Castelvecchio Pascoli
Comune:
Barga
Tipologia evento:
letteratura|storia-cultura|altro