Progetto finanziato da:

FESTIVAL DEL VOLONTARIATO

Quattro giorni di eventi, più di cento appuntamenti culturali, circa 400 fra relatori e ospiti d’eccezione, un migliaio di volontari coinvolti, 150 organizzazioni che partecipano (fra le quali CSVnet, Forum Nazionale del Terzo settore e Convol).

a nuova location, il prestigioso Palazzo Ducale di Lucca, un tema sfidante e nuove possibilità di coinvolgimento e collaborazione. Si stanno scaldando i motori della sesta edizione del Festival Italiano del Volontariato, la kermesse della solidarietà che ha visto dal 2011 proporre Lucca, il Centro Nazionale per il Volontariato (Cnv) e la Fondazione Volontariato e Partecipazione (Fvp) come centro pensante del mondo della solidarietà.

“Abitare città invisibili” sarà il tema del 2016.

Il tema delle città invisibili verrà sviluppato con singoli momenti di elaborazione, confronto e approfondimento nelle giornate del Festival: le città inclusive contro le marginalità, le città tecnologiche per uno sviluppo sostenibile, le città e la sicurezza e coesione sociale, i giovani e le città di domani, le città e l’accoglienza. Il Centro Nazionale per il Volontariato annuncia anche l’apertura dell’Ufficio Marketing e Comunicazione del Festival (Società Cooperativa Volontariato Oggi,  0583419500,coop@volontariatoggi.info) a cui è possibile rivolgersi per partecipazione, esposizione o sponsorizzare evento.

Il Festival Italiano del Volontariato è raccontato sul web e sui social con gli hashtag #fdv2016 e #AbitareCittàInvisibili.

FESTIVAL DEL VOLONTARIATO
Lucca, palazzo Ducale
14/17  aprile 2016
ingresso gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
festival