Il Festival della Crescita, per l’edizione di Lucca, si terrà nella storica cornice di Palazzo Ducale sostenendo la tematica della crescita sostenibile volta a tutelare il presente affinché possa essere garanzia di un futuro solido. Una “crescita felice” in cui lo sviluppo e l’innovazione possano conciliarsi alle esigenze sociali e ambientali.
L’articolazione di questa edizione del Festival approfondirà i temi legati a innovazione, sostenibilità e creatività: una triangolazione vitale, educativa e produttiva a 360 gradi per tutti i settori, di vita e di consumo. A fianco di incontri e scambi sul valore concreto della sostenibilità, quale leva strategia di sviluppo e di crescita, a Lucca non mancheranno condivisioni sulle frontiere di creatività e innovazionee performance creative aperte al pubblico.
Partito a marzo da Roma, nel corso del 2016 il Festival della Crescita disegnerà una vera e propria “mappa della crescita” conl’obiettivo di creare un circolo virtuoso tra i protagonisti della crescita e dello sviluppo. Il tessuto reticolare darà origine a un dialogo costante con le realtà locali e garantirà una propria fisionomia a ogni edizione, arricchendola di contenuti e spunti legati al territorio.
«Il Festival affronta il tema della crescita trasformandolo da enigma economico a sfida evolutiva, culturale e produttiva», afferma Francesco Morace, sociologo e ideatore della manifestazione.
L’edizione di Lucca si svilupperà dunque in due giornate e affronterà orizzonti e progetti particolarmente presenti nelle sfide della contemporaneità, imprenditoriale, individuale e del territorio:
giovedì 9 giugno il focus sarà su “innovazione e sostenibilità” mentre venerdì 10 giugno si parlerà di ”educazione e creatività” .
L’articolazione delle due giornate prevede convivi, dialoghi e incontri in cui si affronteranno le sfide per il futuro. La ricca integrazione di riflessioni, strategie e progetti ‘in crescita’ presentati in ogni giornata, avrà una chiusura sotto il segno della creatività artistica: con il reading “Lettere che raccontano” giovedì 9 e il Concerto a cura della Scuola E.Pea venerdì 10.
Tra i tanti ospiti e partecipanti di spicco, Stefania Giannini, Ministro dell’Istruzione, Eva Alessi, Responsabile Sostenibilità di WWF Italia, Stefano Brown, Sustainability Manager di IKEA Italia Retail e Luciano Canova, Docente di economia comportamentale presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, oltre a molti giornalisti, filosofi, imprenditori, educatori e creativi.
Presenti anche alcuni dei principali protagonisti dell’imprenditoria lucchese, con un posto di rilievo, a livello internazionale, con una storia di successo in molteplici settori, tra gli altri, Fabio Boschi, Presidente di Perini Navi, Renato Genovese ed Emanuele Vietina, rispettivamente Direttore e Vicedirettore di Lucca Comics & Games, Mauro Celli, Vice Presidente di A. Celli Paper per It’s Tissue, Pierluigi Pierallini, Fondatore e Presidente di Tagetik e Stefano di Santo, Amministratore Delegato di Fabio Perini.
Partner attivo del progetto sin dalla sua ideazione è Egea, sistema editoriale dell’Università Bocconi, che curerà il bookshop del Festival e animerà alcuni appuntamenti in programma, coinvolgendo il pubblico in conversazioni con autori e con presentazione di libri freschi di stampa e di idee, condividendo vari temi di interesse.
L’edizione di Lucca sarà seguita poi da quelle di Siracusa, Civitanova Marche, Firenze, Bari, Venezia, Brescia. A chiudere il percorso 2016 sarà l’appuntamento di Milano, previsto dal 13 al 16ottobre in continuità con lo scorso anno.
Il programma completo sul sito ufficiale del Festival
FESTIVAL DELLA CRESCITA
Lucca, Palazzo Ducale, piazza Napoleone
9/10 giugno 2016
ingresso gratuito





