Progetto finanziato da:

Festival Puccini – Madama Butterfly

Festival Puccini - Madama Butterfly / Puccini Festival

Il Festival Puccini propone dal 24 luglio al 30 agosto 2015 un cartellone lirico di grande richiamo all’insegna della musica del maestro Giacomo Puccini. Quest’anno il festival di Torre del Lago celebra il suo 61° anniversario.

Il Festival Puccini di Torre del Lago, diretto da Alberto Veronesi, è uno dei più importanti festival di lirica presenti in Italia. Si tiene in estate, tra luglio ed agosto, in un luogo tra i più cari a Puccini, che qui soggiornò e lavorò a lungo, nella villa oggi sede del Museo. Puccini stesso espresse, nel suo ultimo anno di vita, il desiderio di assistere all’allestimento di una sua opera sulle rive del lago.
Agli spettacoli nel grande Teatro all’Aperto assistono ogni anno circa 40.000 spettatori, attirati dalla bellezza del luogo oltre che dal prestigio delle rappresentazioni, a cui partecipano i più grandi interpreti della scena mondiale.
Dal 2000 la Fondazione Festival Pucciniano ha attivato il progetto “Scolpire l’Opera”. La scenografia delle produzioni del festival viene affidata ad artisti figurativi di grande fama, ribadendo l’idea dell’opera lirica come “opera d’arte totale”, fatta di immagini oltre che di musica e testi. Hanno firmato scenografie per il festival Ken Yasuda, Igor Mitoraj e Jean Michel Folon.
Collaborano alla realizzazione delle scene gli artigiani della Cittadella del Carnevale di Viareggio, oltre al nutrito gruppo di scultori presenti a Pietrasanta.
Il 15 giugno del 2008 è stato inaugurato il nuovo grande teatro all’aperto, parte del parco della musica dedicato a Giacomo Puccini.

 

14 agostto: Madama Butterfly

A 111 anni dalla prima rappresentazione dell’opera, l’eroina Pucciniana torna in scena con un nuovo allestimento che porta la firma di un grande protagonista della storia dell’opera italiana: Renzo Giacchieri a cui sono affidate scene, costumi e regia dello spettacolo.

 

 

Inizio spettacolo ore 21:15.

 

Details:

24 e 31 luglio, 15, 21 e 30 agosto: Tosca

Il Festival celebra i 115 anni dalla prima rappresentazione di Tosca al Teatro Costanzi di Roma. A firmare le scene e i costumi del nuovo allestimento è il pittore, scultore e scenografo Mimmo Paladino, il rappresentante più significativo ed affermato della Transavanguardia.

Valerio Galli dirige l’Orchestra del Festival Puccini, Daniela Dessì interpreta Floria Tosca e Fabio Armiliato ha il ruolo di Mario Cavaradossi. Giovanni Meoni, baritono dalle straordinarie doti musicali e dal colore morbido, è Scarpia. Nel ruolo di Angelotti, Elia Todisco mentre la professionalità musicali e le doti attoriali di Angelo Nardinocchi contribuiscono a creare il personaggio del Sagrestano.

25 luglio, 7, 16, 23, 28 agosto: Turandot

L’incompiuta Turandot, con Giovanna Casolla nel ruolo della Principessa di ghiaccio ed il fortunato allestimento ispirato all’Art Nouveau firmato dall’eclettico Angelo Bertini, si propone con i 4 differenti finali e, nell’ultima data, verrà allestita ed interpretata dalla National Opera House di Pechino, diretta dal Maestro Yu Feng.

1, 8, 14, 22, 29 agostto: Madama Butterfly

A 111 anni dalla prima rappresentazione dell’opera, l’eroina Pucciniana torna in scena con un nuovo allestimento che porta la firma di un grande protagonista della storia dell’opera italiana: Renzo Giacchieri a cui sono affidate scene, costumi e regia dello spettacolo.

20 agosto: Il Trittico 

I giovani talenti dell’Accademia portano in scena il Trittico (Tabarro, Suor Angelica e Gianni Schicchi). Diretti dal Massimo Morelli, la rappresentazione integrale del Trittico, così come concepita da Puccini, è un vera rarità mondiale. Frutto dell’innovativo progetto Puccini 2.0 che valorizza i giovani che studiano e si formano all’Accademia del Festival Puccini, il Trittico è stato rappresentato per la prima volta al Teatro Metropolitan di New York il 14 dicembre 1918.

In macchina: dall’autostrada Genova-Livorno, uscita di Viareggio oppure Pisa Nord. Da Viareggio, imboccare la superstrada verso sud (direzione Pisa); da Pisa Nord, imboccare la superstrada verso nord (direzione Viareggio). Uscire a Torre del Lago Puccini e seguire le indicazioni per “Festival Pucciniano”.
In treno: stazione di Viareggio o di Pisa.
In aereo: gli aeroporti più vicini sono il l’Aeroporto Internazionale “Galileo Galilei” di Pisa e l’Aeroporto di Firenze – Peretola.

La Biglietteria si trova a pochi passi dal secondo ingresso del Teatro sulla Via delle Torbiere

Tel (+39) 0584359322  – Fax (+39) 0584 350277

E-mail: ticketoffice@puccinifestival.it

Fondazione Festival Pucciniano

a pagamento

Nel novembre del 1924, passeggiando a Torre del Lago, Giacomo Puccini espresse a Giovacchino Forzano -regista, commediografo e librettista di Suor Angelica e di Gianni Schicchi- il desiderio di ascoltare lì, all´aperto, una sua opera. Sei anni dopo, quando il musicista era ormai scomparso, quel desiderio divenne realtà grazie all´impegno dello stesso Forzano e di Pietro Mascagni, amico ed estimatore di Puccini.
Il 24 agosto 1930, su un palcoscenico provvisorio, realizzato su palafitte davanti alla casa del compositore, ebbe luogo la rappresentazione della Bohème, con regia di Forzano e direzione di Mascagni.
Nel 1966 Il Teatro all’Aperto venne spostato sul terreno bonificato situato a nord del porticciolo di Torre del Lago, dove è stata realizzata la struttura nota come “Teatro dei Quattromila”, sede attuale del Festival.
Durante gli oltre settanta anni della sua storia si sono alternati sul palcoscenico di Torre del Lago i nomi più ilustri della lirica mondiale, oltre a grandi spettacoli di danza con interpreti del calibro di Rudolf Nureyev, Carla Fracci e Georg Iancu.
Di recente la Fondazione Festival Pucciniano, in collaborazione con La Regione Toscana, la Provincia di Lucca, il Comune di Viareggio, la Fondazione Carnevale di Viareggio, si è impegnata nella costituzione di un polo scenotecnico presso la Cittadella del Carnevale di Viareggio. In questa struttura verranno istituiti anche corsi di formazione e perfezionamento alle professioni tecniche del teatro e dello spettacolo.

61

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Torre del Lago Puccini
Sede / Indirizzo:
Gran Teatro G. Puccini, Via delle Torbiere, Torre del lago, Lucca
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
musica|teatro