Progetto finanziato da:

Festival Shakespeare – undicesima edizione

Festival Shakespeare - undicesima edizione / Festival Shakespeare - eleventh edition

Il Festival Shakesperare celebra la sua undicesima stagione con una nuova location: da Viareggio si sposta a Capannori, presso la sala Artè, dove saranno allestiti gli spettacoli che caratterizzeranno l’edizione 2015.

Una grande rassegna per giovani appassionati di teatro, con testi recitati in lingua originale da compagnie italiane e straniere, per un programma ricco di spettacoli. Oltre alle opere del grande scrittore britannico, quest’anno si aggiunge la lettura di alcuni canti dell’Inferno di Dante tradotti in lingua inglese, in un continuo scambio culturale. Commedia, sonetto e tragedia, cortometraggi, musica ed un concorso letterario bilingue: questo ed altro ancora per tutta la durata del festival che inizierà il 24 agosto per concludersi con la fine del mese.

Details:

Lunedì 24 Agosto
h 19.00
L’Inferno al Paradiso-16Il Festival, che durerà fino al 31 Agosto, apre i battenti con Dante in dark woods, Inferno canto one; Dante dead to hope, Inferno canto two.
Translated, illustrated and recited by Sinclair de Courcy Williams.

Lunedì 24 Agosto
h 21:15
Zona interattiva, spettacolo di danza contemporanea eseguito dalla compagnia CLAK-Teatro Contagi/Versiliadanza.
Di e con : Chiara Cinquini, Leonardo Diana, Chiara Innocenti, Andrea Serrapiglio, Luca Serrapiglio.
“Una relazione è possibile solo attraverso un’interazione. Una relazione è un insieme di interazioni.”

Martedì 25 agosto
h 21:15
Much ado about nothing, eseguito dalla compagnia Next Artists in versione originale inglese, con musica dal vivo a cura della Dreaming Band.

Mercoledì 26 agosto
h 18.00
Scelta di Sonetti Shakespeariani, letti ed interpretati dal Prof.Danilo Breschi, sul nesso “Amore – Tempo – Bellezza”. Seguirà una chiacchierata con l’Autore ed il Regista sull’idea da cui è originato lo spettacolo “La Cura del Tempo per Congiunzioni” che verrà presentato la sera.
h 21.15
“La Cura del Tempo per Congiunzioni” tratto dalle raccolte poetiche “La cura del tempo” e “Congiunzione carnale, astrale, relativa” di Danilo Breschi con Andrea Anastasio, Tommaso Carovani, Silvia Stacchini. Movimenti Coreografici: Martina Belloni. Regia Massimo Bonechi.

Giovedì 27 Agosto
10:00-13:00 e 15:00-17:00
Primo giorno di “Acting Shakespeare”, tre giorni di workshop a cura di If Prana.
h 19:00
Si inizia con un incontro di preparazione alla visione intorno a Shakespeare e alla sua produzione drammaturgica, con letture tratte da Misura per misura, commedia scritta nel 1603.
h 21:15
“Pleasure for Measure” da uno studio su “Measure for Measure”, eseguito dalla compagnia “If Prana” con con Marta Richeldi. Regia Caterina Simonelli.

Venerdì 28 agosto
h 10:00-13:00 e 15:00-17:00
Seconda giornata del workshop a cura di If Prana
h 21:15
“As you like it” a cura di Next Artists in versione originale inglese con accompagnamento dal vivo eseguito dalla “Dreaming Band”.

Sabato 29 agosto
h 10:00-13:00 e 15:00-17:00
Ultima giornata del workshop a cura di If Prana.
21:15
“Prima del sangue” – Macbeth Dialogues”, spettacolo co-prodotto da Casa Shakespeare e Sycamore T Company di Roma (già vincitrice di vari festival nazionali e internazionali).

Domenica 30 Agosto
Dalle 18:00, premiazione del concorso letterario sul tema “Shakespeare e l’amore”, lettura degli elaborati vincenti.
Seguirà alle 21:30 la premiazione del concorso di cortometraggi, giunto alla 3a edizione, con proiezione dei filmati vincenti.

Lunedì 31 Agosto
h 21.15
Concerto di Chiusura del Festival: “Romeo and Juliet” con musica di Prokofiev suonata al pianoforte dal maestro Gianni Bicchierini e danza contemporanea eseguita da Chiara Cinquini con parte recitata a cura della compagnia Next Artists.

In auto
Per chi proviene da nord, percorrere l’autostrada Sole A1 direzione Firenze. Nei pressi di Parma seguire l’indicazione La Spezia, attraversare il passo della Cisa, imboccando poi la direzione Livorno. Percorrere quindi l’autostrada A12 e, all’altezza di Viareggio, seguire le indicazioni per Lucca. Percorrere l’autostrada A11 Firenze – Mare e uscire a “Capannori”.
Per chi proviene da sud percorrere l’autostrada Sole A1 in direzione Milano. Nei pressi di Firenze seguire le indicazioni per Pisa Nord (A12 Genova – Livorno). Proseguire quindi sull’autostrada A11 Firenze – Mare e uscire a “Capannori”.
Dall’uscita autostradale, seguire le indicazioni per il centro di Capannori.

In autobus
Il territorio di Capannori è servito dalle autolinee Lazzi e Clap.
Per informazioni sugli orari degli autobus, consultare i siti www.lazzi.it e www.vaibus.it.

In treno
La stazione ferroviaria di Tassignano-Capannori si trova a Tassignano, lungo la linea Firenze – Viareggio. La stazione di Tassignano dista circa 2 km dal centro di Capannori.

Lo Shakespeare Festival nasce da un’idea dell’associazione culturale Next Artists, diretta dalla prof. Antonella Padolecchia ed è realizzato, quest’anno in collaborazione con Final Crew e con il patrocinio del Comune di Capannori.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Capannori
Sede / Indirizzo:
Sala Artè, via Carlo Piaggia, Capannori
Comune:
Capannori
Tipologia evento:
festival|letteratura|teatro