La Fondazione Ragghianti di Lucca, nell’ambito del nuovo programma degli incontri dedicati al mondo delle arti, ospiterà venerdì 6 febbraio alle ore 17 Paolo Matthiae, membro dell’ Accademia Nazionale dei Lincei, professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico alla Sapienza di Roma e direttore della Missione Archeologica Italiana in Siria. Matthiae, che è l’ unico archeologo al mondo ad aver scoperto, nella seconda metà del Novecento, una nuova città ed una civiltà antica, terrà una conferenza dal titolo “La scoperta di Ebla e il dramma del patrimonio artistico in Siria”.
Gli scavi dell’Università “La Sapienza” di Roma, intrapresi nel 1964 da Paolo Matthiae e tuttora in corso a Ebla in Siria, hanno portato alla luce la più significativa testimonianza archeologica della seconda urbanizzazione dell’Oriente antico e del grande significato che questa rivoluzionaria fase storica ebbe per il trionfo del modello della città nella storia dell’umanità.
Il patrimonio archeologico della Siria, crocevia tra Oriente e Occidente, è da circa trenta anni, a causa dei conflitti che impegnano queste zone, particolarmente a rischio tra bombardamenti, furti, saccheggi, scavi illegali. Matthiae ha da sempre sottolineato nel corso dei suoi interventi e nelle sue numerose pubblicazioni l’importanza del valore universale di qualunque opera e della loro salvaguardia a prescindere dalla collocazione affermando che «Popolazione, beni culturali e paesaggio sono elementi della stessa catena e vanno salvati assieme. Proteggere le persone, ma abbandonare i monumenti distruggerebbe l’identità culturale di quel popolo e la stessa ripresa economica postbellica».
Gli incontri organizzati dalla Fondazione Ragghianti con il sostegno della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca sono ad ingresso libero e si tengono presso la sala conferenze del Complesso Monumentale di San Micheletto.
Note:
Paolo Matthiae, romano, è professore emerito dell’Università di Roma La Sapienza, dopo esser stato Preside della Facoltà di Scienze Umanistiche e Pro-Rettore per i problemi culturali. E’ lo scopritore di Ebla in Siria, i cui scavi ha intrapreso nel 1964 e tuttora dirige. E’ Socio Nazionale dell’Accademia dei Lincei, dell’Associé étranger de l’Academie des Inscriptions et Belles-Lettres di Parigi, membro dell’Akademie der Wissenschaften di Vienna, della Swedish Royal Academy di Stoccolma e del Deutsches Archäologisches Institut di Berlino. Ha ricevuto la laurea ad honorem dell’Università di Copenhagen e della Universidad Autonoma di Madrid, l’onorificenza del Merito Siriano; è stato nominato Cavaliere di Gran Croce della Repubblica Italiana. E’ autore di numerosi saggi ed articoli relativi ad Ebla e alla storia dell’arte della Mesopotamia e della Siria in genere; in essi, partendo dall’esperienza condotta sul campo, ha intrapreso una revisione critica del ruolo storico della Siria nel quadro delle civiltà del Vicin ed articoli relativi ad Ebla e alla storia dell’arte della Mesopotamia e della Siria in genere; in essi, partendo dall’esperienza condotta sul campo, ha intrapreso una revisione critica del ruolo storico della Siria nel quadro delle civiltà del Vicino Oriente.
Details:
Venerdì 16 gennaio : incontro con Annalisa Zanni, Direttore del Museo Poldi Pezzoli e Aldo Galli, curatore della mostra “Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento” in corso al museo fino al 16 febbraio 2015.
Venerdì 6 febbraio: conferenza “La scoperta di Ebla e il dramma del patrimonio artistico in Siria” con Paolo Matthiae, professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico alla Sapienza di Roma e direttore della Missione Archeologica Italiana in Siria.
Venerdì 13 marzo: seminario su Pietro Testa e la sua attività tra Lucca e Pisa curato dalla storica dell’arte Giulia Fusconi .
Venerdì 10 aprile interverranno i curatori della Fototeca della Fondazione Federico Zeri di Bologna.
Venerdì 24 aprile: incontro-dibattito “Le città d’arte tra cultura e turismo” con il Prof. Vittorio Emiliani
Venerdì 8 e 22 maggio: incontri di approfondimento su temi di arte contemporanea condotti da Federica Chezzi e Chiara Toti.
ARTI PLASTICHE – architettura|ARTI PLASTICHE – scultura
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
gratuito





