Venerdì 26 settembre alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze di San Micheletto, si terrà la conferenza ‘Jacopo Ligozzi, un protagonista sconosciuto dell’arte a Firenze fra Maniera e Controriforma’. tenuta da Alessandro Cecchi curatore della mostra “Jacopo Ligozzi. Pittore universalissimo”, in corso alla galleria Palatina di Firenze fino al 28 settembre prossimo. Jacopo Ligozzi artista poco noto ma raffinatissimo, veronese di nascita e pittore alla corte dei Medici tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, operò anche a Lucca sullo scorcio del 1500 attestando la sensibilità e la raffinatezza della committenza lucchese del tempo. Ligozzi lasciò alla città alcune interessanti opere di tema religioso: nell´Oratorio del Nome di Gesù presso la chiesa della Rosa, demolito in epoca napoleonica, eseguì la decorazione ad affresco e tre tele, che esemplificano la gamma completa delle possibilità espressive del pittore: la Circoncisione, ora conservata nella sacrestia della Cattedrale, l´Adorazione del Nome di Gesù, della Collezione Mazzarosa e il Battesimo di Cristo, esposto al Museo Nazionale di Villa Guinigi. Del 1595 è invece la Visitazione eseguito per il quarto altare sinistro della Cattedrale. A Lucca si conserva anche un’altra opera di Ligozzi, Giacinto in adorazione della Vergine col Bambino, esposta in mostra a Firenze, che fa parte delle collezioni del Museo di Palazzo Mansi e fu donata alla città da Leopoldo II di Lorena dopo la riunione di Lucca al Granducato di Toscana.
Details:
Il Comitato scientifico della Fondazione Centro Studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, sulla base dello Statuto e delle volontà del fondatore, ha tracciato le linee di indirizzo che intende seguire e ha elaborato un ricco e vario programma di iniziative. Di seguito gli eventi che interesseranno l’autunno 2014.
- Nella linea di apertura e collaborazione con altre istituzioni e iniziative culturali che abbiano precisi e significativi riferimenti con la storia culturale e artistica della città, venerdì 26 settembre alle ore 17.30 presso la Sala Conferenze di San Micheletto, si terrà la conferenza ‘Jacopo Ligozzi, un protagonista sconosciuto dell’arte a Firenze fra Maniera e Controriforma’. tenuta da Alessandro Cecchi curatore della mostra “Jacopo Ligozzi. Pittore universalissimo”, in corso alla galleria Palatina di Firenze fino al 28 settembre prossimo. Jacopo Ligozzi artista poco noto ma raffinatissimo, veronese di nascita e pittore alla corte dei Medici tra la fine del Cinquecento e l’inizio del Seicento, operò anche a Lucca sullo scorcio del 1500 attestando la sensibilità e la raffinatezza della committenza lucchese del tempo. Ligozzi lasciò alla città alcune interessanti opere di tema religioso: nell´Oratorio del Nome di Gesù presso la chiesa della Rosa, demolito in epoca napoleonica, eseguì la decorazione ad affresco e tre tele, che esemplificano la gamma completa delle possibilità espressive del pittore: la Circoncisione, ora conservata nella sacrestia della Cattedrale, l´Adorazione del Nome di Gesù, della Collezione Mazzarosa e il Battesimo di Cristo, esposto al Museo Nazionale di Villa Guinigi. Del 1595 è invece la Visitazione eseguito per il quarto altare sinistro della Cattedrale. A Lucca si conserva anche un’altra opera di Ligozzi, Giacinto in adorazione della Vergine col Bambino, esposta in mostra a Firenze, che fa parte delle collezioni del Museo di Palazzo Mansi e fu donata alla città da Leopoldo II di Lorena dopo la riunione di Lucca al Granducato di Toscana.
- L’incontro-dibattito “Le città d’arte tra cultura e turismo” in programma venerdì 17 ottobre alle ore 17.30 vedrà protagonista Vittorio Emiliani inviato a discutere sul tema, tanto attuale quanto controverso, del futuro delle città d’arte divise tra recupero e conservazione delle radici culturali ed esigenze turistiche. Giornalista per i maggiori quotidiani italiani, scrittore e saggista, Emiliani ha pubblicato su “L’Unità” del 18 luglio scorso una lettera aperta al ministro Franceschini proprio in merito alle proposte di stretta integrazione fra turismo e beni culturali e paesaggistici auspicate dal nuovo governo.
- Sabato 8 novembre alle ore 17.30 verrà presentato il volume, edito dalla stessa Fondazione Ragghianti, “Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca” con il quale si chiudono idealmente le iniziative delle celebrazioni, iniziate 2010, del centenario della nascita di Carlo Ludovico Ragghianti, anniversario che ha visto focalizzata l’attenzione sugli studi fino ad allora poco noti ma originalissimi e significativi, che egli dedicò al Medioevo. Dopo la pubblicazione di “Prius ars”. Arte in Italia dal IV al X secolo” dedicato all’Alto Medioevo, la mostra ed il catalogo “Lucca e l’Europa. Un’idea di Medioevo” sulla produzione artistica dalla fine del mondo antico alle soglie del XIII secolo, la raccolta di saggi che sarà presentato l’8 novembre verterà sull’arte medievale lucchese prodotta tra gli inizi del XII secolo e i primi decenni del XIII . Il volume è dedicato all’Avv. Giovanni Cattani presidente della Fondazione Ragghianti dal 1997 al 2011, a cui si dedicò con impegno e passione e che fu il più convinto e prezioso sostenitore delle iniziative celebrative ragghiantiane dedicate al medioevo lucchese.
- Venerdì 21 novembre, con la conferenza-concerto multimediale e interdisciplinare “American Notations”, a cura di Paolo Bolpagni e Claudio Pestalozza con la presenza del pianista Antonio Ballista, si aprirà una nuova serie di appuntamenti che la Fondazione Ragghianti dedicherà alla commistione delle arti. Nello specifico verrà indagato, secondo una prospettiva originale e nuova, il tema delle ibridazioni e degli scambi tra ambiti espressivi diversi, con specifico riferimento al carattere visuale e “iconico” assunto dalle partiture musicali delle neoavanguardie statunitensi degli anni ’50 e ‘60 del XX secolo.
- Venerdì 5 dicembre è in programma “Licia Collobi Ragghianti storica dell’arte”, Giornata di studio in occasione dell’anniversario della nascita di colei che oltre ad essere la moglie e la più preziosa collaboratrice di Carlo Ludovico Ragghianti fu una sensibile e apprezzata storica dell’arte. Saranno illustrati sia i personali interessi scientifici, come l’arte fiamminga in Italia, sia il suo impegno di “Ispettore onorario”, presso la Galleria d’arte moderna di Firenze nei primi anni ’50 del ‘900, nella cui veste elaborò un’interessante proposta espositiva, la prima del dopoguerra, per l’ampliamento della Galleria. Alla giornata prenderà parte Simonella Condemi, direttore della Galleria d’Arte Moderna che metterà a confronto le ipotesi di allestimento di Licia Collobi Ragghianti, di cui la ricerca d’archivio ha recentemente fatto venire alla luce gli interessanti schemi originali, con le realizzazioni successive e ciò in concomitanza con le manifestazioni per il Centenario della Fondazione della Galleria fiorentina.
ARTI VISIVE – pittura e disegno|MUSICA – altro|Rassegna multidisciplinare
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
gratuito
INCONTRI 2014 autunno/inverno





