Venerdì 17 ottobre 2014 ore 16,30
Tavola rotonda in occasione della pubblicazione del volume “De-tutela. Idee a confronto per la salvaguardia del patrimonio culturale e paesaggistico
(volume a cura di Lorenzo Carletti e Cristiano Giometti)
Sulla tutela o senza tutela? Cosa ne sarà delle Soprintendenze, sotto attacco indiscriminato da ogni parte? È possibile salvaguardare il patrimonio culturale affidandolo ai volontari? E ancora, che senso ha per l’Università continuare a formare storici dell’arte, archeologi, archivisti, bibliotecari, se le loro posizioni professionali saranno occupate da altri soggetti? A queste e altre domande hanno cercato di dare risposta alcuni esperti che, a vario titolo, hanno seguito e affrontato vicende significative nel panorama della conservazione dei beni culturali e paesaggistici.
partecipano
Fulvio Cervini Università degli Studi di Firenze, Daniele Jalla, Presidente ICOM Italia, Denise La Monica – Scuola Normale Superiore di Pisa, Elena Pianea – Dirigente Settore musei Regione Toscana, Giuseppe Stolfi – Soprintendente ai BAPSAE di Lucca e Massa Carrara
coordina il dibattito il giornalista scrittore Fabio Isman
Introduce Maria Teresa Filieri, conclude Annamaria Giusti
Details:
I prossimi appuntamenti
- 8 novembre – Scoperta armonia. Arte medievale a Lucca. Presentazione del volume edito dalla Fondazione Ragghianti
- 21 novembre – Antonio Ballista, Paolo Bolpagni. American Notations. Conferenza- concerto multimediale ideata da Claudio Pestalozza
- 4 dicembre – Licia Collobi Raggianti storica dell’arte. Giornata di studio in occasione del Centenario della nascita
ARTI VISIVE – pittura e disegno|ARTI PLASTICHE – architettura|ARTI PLASTICHE – altro|MUSICA – altro|Rassegna multidisciplinare|Altro
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca
TEL. 0583/467205
info@fondazioneragghianti.it
Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti
gratuito
INCONTRI 2014 autunno/inverno





