Per la Giornata del Contemporaneo nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (LU), sabato 8 e domenica 9 ottobre, dalle ore 15.00 alle ore 18,00, l’Associazione dello Scompiglio presenta installazioni e video proiezioni.
Le opere sul tema della biografia e dell’autobiografia sono state realizzate da Cecilia Bertoni, Carl Beukman, Antonella Bussanich, Mauro Carulli, Claire Guerrier.
E’ possibile visitare inoltre la mostra collettiva Il Cimitero della Memoria, a cura di Angel Moya Garcia con Cecilia Bertoni, e ammirare opere di altri artisti italiani quali Jannis Kounellis, Maurizio Nannucci, Alfredo Pirri, Marco Raparelli presenti nel Parco .
Nel corso delle due giornate si potrà anche godere della natura incontaminata della Tenuta, con la possibilità di passeggiare e di immergersi in spazi molto suggestivi.
Cecilia Bertoni, Claire Guerrier e Carl Beukman propongono l’installazione “Solitudine da Camera”. Due donne-due solitudini, intrecciano memorie del passato, aneliti del futuro, in frammenti che divengono gli arredi di una piccola stanza. Con suoni e rumori Carl Beukman crea nello spazio un’ulteriore dimensione.
Il lavoro è un work in progress dello spazio che allestiranno nel 2013 nella Tenuta.
L’artista fiorentina Antonella Bussanich, presenta tre opere: il video “5 Coppie” (3′ 20”, 2011), andato in onda in versione integrale nello scorso aprile su ARTE TV, in cui ha ripreso gesti quotidiani e gli sguardi di alcune coppie e i loro sguardi, visti come mezzo per entrare in relazione con l’altro;
“Myself”, video si (3′ 07”, 2003) proveniente dalla Collezione Galleria degli Uffizi, un viaggio espresso in fotogrammi che fanno scorrere il tempo sul profilo di artista immobile che va dall’esteriore all’interiore, al riconoscimento di sé, all’autoritratto.
“Premier Regard” (Primo sguardo) Un video in versione monocanale (3’35”, 2011), presentato per la prima volta a Reims, nella sala dell’antico Collegio dei Gesuiti nel 2011.
Mauro Carulli è autore del video “M*ssaggio” (5′ 21”, 2009), elaborato come un messaggio che genera una frequenza audio-visiva, nato dalla rielaborazione delle frequenze dell’azione degli oppiacei sul cervello.
Claire Guerrier presenta in prima italiana il corto “Alice 8-9-11” (17′), un lavoro sulle esperienze sensoriali della protagonista, Alice, e sulle sfaccettature del desiderio: sogno, corpo, sostentamento, potenza, dolore, conoscenza, armonie. Una produzione Unsafe Company, con il supporto di Fachausschuss Audiovisuel Basel e Bebre.Foundation
Ingresso libero, sono consigliate calzature sportive, non sono ammessi cani.
Details:
tel 0583 971475 – 338 7884145
info.ac@delloscompiglio.org





