Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo aderisce anche quest'anno, insieme agli altri Stati Europei, alle Giornate Europee del Patrimonio 2015, ideate nel 1991 dal Consiglio d'Europa e dalla commissione Europea con l'intento di potenziare e favorire il dialogo e lo scambio in ambito culturale tra i Paesi europei.
Uno straordinario racconto corale che rende bene l’idea della ricchezza e della dimensione “diffusa” del Patrimonio culturale nazionale: da quello più noto dei grandi musei alle meno conosciute eccellenze che quasi ogni paese può vantare e deve valorizzare.
La manifestazione avrà luogo sabato e domenica 24 / 25 settembre e riguarderà tutti i luoghi della cultura statali, compresi archivi e biblioteche, con costi di ingresso e adattamenti negli orari variabili da istituto a istituto.
Lucca – Museo nazionale di Palazzo Mansi
sabato 24
ore 17:00 Allegoria del tempo (Antonio Bellucci), presentazione a cura DEL dott. Stefano Casciu, direttore del Polo Museale Regionale della Toscana. L’opera, che arricchirà la già importante pinacoteca del Museo, fu commissionata nel 1705 dal collezionista lucchese Stefano Conti per la quadreria del suo palazzo di città.
ore 19.30 – 22.30 apertura straordinaria serale del Museo al prezzo simbolico di 1 euro, con le gratuità previste consuetamente per legge.
Lucca – Museo nazionale di Villa Guinigi
sabato 24
ore 20:00: Deposito Archeologico, apertura straordinaria e vistia guidata al deposito, normalmente non accessibile, all'interno del quale sono conservati reperti ceramici, vitrei, metallici, osteologico animali e antropologici, provenienti da scavi condotti nel centro storico o nell'immediata periferia della città di Lucca. Si consiglia la prenotazione al 0583 496033.
ore 19.30 – 22.30 apertura straordinaria serale del Museo al prezzo simbolico di 1euro, con le gratuità previste consuetamente per legge
Lucca – Archivio di stato
sabato 24
ore 16:30 – Inaugurazione della mostra di opere di Antonio Possenti, pittore lucchese recentemente scomparso.
Ingresso gratuito
Lucca – Biblioteca Statale
sabato 24
ore 14:30 / 18:00 – Apertura straordinaria pomeridiana della biblioteca con visite ai saloni monumentali e alla mostra bibliografica dedicata a Vincenzo Lunardi, scienziato lucchese vissunto nel sec. XVIII.
Ingresso gratuito
Lucca – Domus romana
sabato 24 e domenica 25
su prenotazione – Visita guidata della Domus Romana e della Lucca di 2000 anni fa'. Il percorso avrà inizio dalla Domus (via C. Battisti 15) alla composizione di gruppi di minimo 5 persone per una durata di circa 2 ore. Prenotazione al 0583 050060.
Partecipazione € 15,00.
Capannori – Museo Athena
sabato 24
ore 17:00 – Presentazione del volume: Capannori Vetus – Itinerari Archeologici 1984 – 2016.
Ingresso gratuito
Camaiore- Civico Museo Archeologico
domenica 25 settembre
"A tavola nella storia" – Visita guidata sul tema del cibo nel passato con degustazione.
ore 10:00 / 13:00 e 15:00 -19:30 (ultimo ingresso ore 18:00).
ore 17:30 / 19:30 visita guidata tematica al museo dedicata al cibo dalla Preistoria al Medioevo/Rinascimento con degustazione finale di alcune ricette antiche.
ingresso: intero € 4,00 – ridotto € 2,00
Forte dei Marmi – Museo Ugo Guidi
sabato 24
ore 17:00 – Presentazione del libro "Memorie di Böcklin, Pagine dal Diario della moglie Angela" di Ferdinand Runkel.
ore 17:30 – Esposizione fotografie The Artist's Style in Art – T. A. S. A. a cura e presentazione di Fabrizio Gatta in collaborazione con Giacomo Mozzi, con intervento musicale di Riccardo Puccetti che suona hang drum e pank dram.
ingresso gratuito
Viareggio – Museo del Carnevale
sabato 24
Passeggiata patrimoniale dell'arte dei Maestri costruttori delle macchine agricole allegoriche e della cartapesta.
GIORNATE EUROPEE DEL PATRIMONIO
Sedi varie
24 / 25 settembre 2016





