Progetto finanziato da:

Homo Faber. Il pensiero e la mano

Homo Faber. Il pensiero e la mano / Homo Faber - Il Pensierop e la MAno

Da sabato 16 giugno a domenica 1 luglio gli artigiani di Pietrasanta esporranno la loro maestria presentando le loro creazioni, la grande varietà di lavorazioni e l’abilità che li ha resi famosi nel mondo. A testimoniarne il valore ci sarà un nutrito gruppo di artisti, tra questi:  Igor Mitoraj, Jimenez Deredia, Daphné Du Barry, Helaine Blumenfeld, Aron Demetz, Alicia Penalba, Sophia Vari, Alba Gonzales, Girolamo Ciulla, Maria Gamundi, Anna Cromy, i versiliesi Marcello Giorgi e Stefano Pierotti. La lista è lunghissima e di assoluto rilievo.
“Sarà una grande festa per la città – spiega il sindaco Domenico Lombardi  – gli artigiani sono una risorsa inestimabile del nostro territorio e come tale da valorizzare. La mostra aprirà il cartellone espositivo dell’estate, passando il testimone a Fernando Botero. Non sarà, tuttavia, la sola novità: nel periodo della mostra, in orari e giorni prestabiliti, ben 11 laboratori si apriranno al pubblico creando una sorta di museo territoriale diffuso. Un’appendice della rassegna si terrà anche al MUSA, il Museo Virtuale della Scultura e dell’Architettura”.
Scultura, design, mosaico, ceramiche, tecniche di lavorazione, materiali e una mostra fotografica accompagneranno il visitatore alla scoperta dello straordinario sistema creativo.
“In mostra ci sarà una ricca vetrina di realizzazioni artistiche – aggiunge il sindaco – per illustrare la varietà di materiali e di tecniche che caratterizza il nostro distretto artigianale. L’esposizione sarà supportata da pannelli didattici e illustrativi che faciliteranno la comprensione del percorso mostra”.
In piazza del Duomo ci saranno 8 sculture monumentali, creazioni di medie dimensioni saranno allestire nel complesso di Sant’Agostino, mentre a Palazzo Panichi i maestri artigiani saranno raccontati da una serie di scatti fotografici di grande suggestione. Incontri e proiezioni completeranno l’iniziativa.
La mostra è un’iniziativa del Comune di Pietrasanta in collaborazione con la Fondazione Centro Arti Visive che coordina l’organizzazione artistica, Artigianart Pietrasanta, Accademia di Belle Arti di Carrara e Regione Toscana. Con il patrocinio della Provincia di Lucca.
La mostra sarà visitabile dal martedì alla domenica, nell’orario 19-24; ingresso libero.

Laboratori aperti al pubblico
Per toccare con mano la creatività dei maestri artigiani di Pietrasanta
PIETRASANTA (LU)_ Laboratori aperti dal 16 giugno al 1 luglio. Gli artigiani aprono il loro regno di creatività ed accolgono i visitatori. Ben 11 sono le visite da non perdere, su prenotazione, alla scoperta delle antiche tecniche di fusione, dell’intarsio, della lavorazione artistica del marmo, del mosaico e della ceramica. “Una vetrina a 360° sul mondo dell’artigianato artistico di Pietrasanta – spiegano il sindaco Domenico Lombardi ed il curatore Alessandro Romanini – non capita tutti i giorni di poter conoscere così da vicino come nasce un’opera d’arte. Sarà data l’eccezionale possibilità di entrare nel laboratorio in piena attività, ricevendo spiegazioni e toccando con mano ogni particolarità”.
“Open lab” completa il percorso espositivo della mostra “Homo faber – il pensiero e la mano” che vede assoluti protagonisti gli artigiani. Per una volta sarà tutta loro la scena nel salotto nobile della città, ovvero piazza del Duomo, complesso di Sant’Agostino e palazzo Panichi.
L’iniziativa è del Comune di Pietrasanta in collaborazione con la Fondazione Centro Arti Visive che coordina l’organizzazione artistica, Artigianart Pietrasanta, Accademia di Belle Arti di Carrara e Regione Toscana, con il patrocinio della Provincia di Lucca
I laboratori potranno essere visitati, previa prenotazione, dalle ore 14 alle ore 17. L’iniziativa è gratuita.
Ecco l’elenco dei laboratori che potranno essere visitati:
Ferrari & Bacci Mosaici | via Aurelia, 14 tel. 0584 790147;
Stagi Mosaici Artistici | via Torraccia, 2 tel. 0584 790204;
Favret Mosaici | via Aurelia Nord, 78 tel. 0584 70053;
Fonderia Artistica Mariani | via Tre Luci, 51 tel. 0584 790195;
Ceramiche Ivo Poli | via Garibaldi, 104 tel. 0584 1855165;
Nannini Mirto Intarsi | via Sparta, 50 tel. 0584 23367;
Scultori Associati | via Sparta, 46 tel. 347 1332022;
Cervietti Franco Marmo | via dello Statuario, 14 tel. 0584 790454;
Galleni Massimo Marmo | via Torraccia, 5 tel. 0584 793527;
Galeotti Paolo Nello Lavorazione Marmo | via Oberdan, 30 tel. 0584 71148;
Giannoni Ulderigo Lavorazione Artistica del Marmo | via Iare, 23 tel. 0584 793375.

Details:

Comune di Pietrasanta Assessorato alla Cultura
tel. 0584/795381 – fax 0584/79558

arte

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Pietrasanta
Sede / Indirizzo:
Chiostro di Sant'Agostino, Palazzo Panichi, Piazza Duomo
Comune:
Pietrasanta
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|mostre