Progetto finanziato da:

I Giorni di San Paolino – Lucca festeggia il Santo Patrono

I Giorni di San Paolino - Lucca festeggia il Santo Patrono / The Days of San Paolino - Lucca celebrates its Patron Saint

Per “I Giorni di San Paolino”, patrono della città, il comune di Lucca ha organizzato una serie di manifestazioni cui partecipano tutte le autorità civili e religiose, oltre ai gruppi storici della Città.

Il programma copre circa un mese e l’evento centrale della manifestazione si tiene sabato 11 e domenica 12 luglio, in diversi luoghi della città.

Programma:

sabato 11 luglio:

  • Piattaforma San Frediano e sotterraneo: Mostra di artiglierie, suppellettili e personaggi in abito storico-militare e spari a “Gazzarra” – mostra aperta dalle ore 10.00 fino a sera e il giorno 12 luglio a cura di Historica lucense;
  • 2° Gara di Torte co’becchi nel Cortile della ex casa parrocchiale di San Paolino in Piazza San Pierino, 11 alle ore 17.00;
  • Sfilata dei gruppi storici cittadini da Piazzale Verdi e Via dei Borghi per recarsi in Piazza San Martino – segnale di partenza con lo sparo di cannone alle ore 20.45;
  • Luminara di San Paolino: corteggio storico con oltre 100 figuranti da piazza San Martino fino alla Basilica di San Paolino alle ore 21.30;
  • Dalla Chiesa di San Michele alla Basilica di San Paolino: camminiamo insieme lodando Dio con San Paolino alle ore 21.15;
  • Preghiera per la città, Benedizione dei Balestrieri con esecuzione del Mottetto in onore di San Paolino nella Basilica di San Paolino alle ore 22.15.

Domenica 12 luglio:

  • Solenne Pontificale nella Basilica di San Paolino presieduto da mons. Italo Castellani Arcivescovo di Lucca alle ore 10.30 – presenti labari e sindaci dei comuni dell’Arcidiocesi con il Sindaco di Lucca che offre il cero votivo a San Paolino e il Sindaco di Pescaglia che offre l’olio per la lampada che arderà tutto l’anno in onore di San Paolino;
  • Sparo a salve dei cannoni di Historica lucense in onore del Santo Patrono e in memoria del miracolo di San Paolino del 12 luglio 1664 – alle ore 12.00;
  • Concerto del coro Woodson (Virginia – USA) nella Chiesa di San Michele alle ore 18.00;
  • Palio della Balestra: la gara di tiro con la balestra antica tra i terzieri della città con le regole del 1500 Piazza San Martino alle ore 21.00.

[fonte: www.comune.lucca.it]

Details:

http://www.comune.lucca.it

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro Storico di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
folklore|mostre-mercato|tradizione-religione|altro