Progetto finanziato da:

IAM International Music Festival – Music Competition

L’International Academy of Music Festival è uno dei tre festival europei affiliati al celebre Summit Music Festival di New York, evento di riferimento internazionale nel quale musicisti classici e didatti tra i più prestigiosi d’America, d’Europa e non solo, si riuniscono per dare vita a festival estivi in cui trovano spazio sia serie concertistiche dalla superiore qualità artistica, sia corsi di alto perfezionamento musicale. Gli stessi grandi artisti fondatori del Summit Music Festival hanno creato tre manifestazioni gemelle in Europa: a San Pietroburgo in Russia, a Burgos in Spagna e la più importante e la più grande, per numero di artisti e studenti coinvolti, a Castelnuovo di Garfagnana.

Assolutamente unica la formula del Festival. Concertisti affermati e giovani emergenti convergono in Garfagnana per dare vita ad intensissimi corsi di perfezionamento: per le vie del centro storico risuonano da mattina a sera, per giorni, le note di pianoforti, violini, violoncelli e fiati, in un’atmosfera unica che è valsa con merito a Castelnuovo il nome di “Città della Musica”. Nel tardo pomeriggio e a sera, i grandi artisti ed i loro allievi si esibiscono nei suggestivi spazi dedicati in concerti dal vivo di altissimo livello artistico.(www.iamialia.com)

Il programma

sabato 25 giugno *
ore 21:15 Castelnuovo Garfagnana, piazza Umberto I – “Duke Ellington”.
“The II° sacred concert”, Big Band e coro del conservatorio di La Spezia chediretti da Daniela Contessi uno dei più grandi capolavori della storia del Jazz scritto dal pianista e compositore statunitense. Alla serata parteciperanno Mauro Avanzini, Manolo Nardi, Giacomo Montanelli, Piero Gaddi, Andrea Leone e Ernesto Tacco.

Martedì 28 giugno **
ore 21:15 Castelnuovo Garfagnana, Teatro Alfieri: recital del pianista tedesco Wolfgang Manz su Musiche di Franz Liszt (4 studi d’esecuzione trascendentale, 3 brani caratteristici dell’opera “Venezia e Napoli”) e di Sergej Rachmaninov (3 romanze, Etudes-tableaux op.39).

Giovedì 30 giugno **
ore 21:25 Castelnuovo Garfagnana chiesa dei Cappuccini: “Serata Shubert”:
“Sonata in la min” e “Trio op.99 in sib” di Shubert e  “Waldesruhe” e “Rondo”, di Antonin Dvorak. Mattia Zappa, violoncello; Massimiliano Maionolfi, pianoforte; Dmtri Berlinsky,  violino.

Venerdì 1 luglio*
ore 18:00 / 24:00 Castelnuovo Garfagnana Loggiato in piazzetta Ariosto: concerti all’aperto di musica classica e popolare di alcuni degli studenti più promettenti dell’orchestra Suzuki, in varie formazioni.

ore 22:00 Castelnuovo Garfagnana piazza Umberto I Amores Tangos.  Jose Teixido, chitarra; Nicolàs Perrone, bandoneòn; Sebastian Noya, contrabasso; e Juan Tarsia, pianoforte.

Sabato 2 luglio *
ore 17:30 Castelnuovo Gargfagnana Saletta Suffredini: concerto per pianoforte di Aleksandr Bolotin. Musiche di L.van Beethoven, F. Schubert, F. Liszt e F. Chopin.

ore 21:15 Castelnuovo Garfagnana chiesa dei Cappuccini: dedicato a Natalia Strelle, pianista scomparsa la scorsa estate,  “Il classicismo e la danza”.
“Quartetto op.44 n.4 – La tiranna” di Luigi Boccherini. Virginia Ceri e Angel Andrea Tavani, violini; Elisabetta Sciotti, violoncello; e Francesca Profeta, viola.
“Danze ungheresi” di J. Brahmse “Danze slave” di A. Dvrak: Gena Raps e Albert Lotto, pianoforte.
 “Quartetto con pianoforte in sol min”, di W. A. Mozart. Regi Papa, violino; Linda Veleckis-Nussbaum, viola; Berthine van Schoor, violoncello; Gena Raps, pianoforte.

Domenica 3 luglio *
ore 17:30 Castelnuovo Garfagnana, Saletta Suffredini: esibizioni al pianoforte degli studenti Marian Schirrmeister, Morgan Lee e Jarred Morehead.

ore 21:15 Castelnuovo Garfagnana, Fortezza di Mont’Alfolso: Galà dei migliori studenti.


Lunedì 4 luglio*
ore 21:00 Castelnuovo Garfagnana, Saletta Suffredini: i migliori talenti del festival si sfideranno nella serata finale della “Music Competition”.

Martedì 5 luglio
ore 15:00 Lucca, Palazzo Ducale Galà dei migliori studenti.

ore 21:15 Castelnuovo Garfagnana, chiesa dei Cappuccini: “Tra Vienna e Mosca”.
“Rapsodia in si min. op.79 n.1” di J. Brahms e “Klavierstucke n.3 D946” di F. Shubert Phillip Kawin, pianoforte.
“Sonata in la magg. op.100”
di J. Brahms Francesca Girardi,  violino e Rossella Piegaia, pianoforte . 
“Trio in la min. op.50”
di I. Tchaikovsky Jacob Gilman, violino; Eugene Briskin al violoncello; Efrem Briskin,  pianoforte.


Mercoledì 6 luglio**

ore 21:15 Castelnuovo Garfagnana, Teatro Alfieri:  “Romanticismo tedesco”.
“Sonata op.31 n.2 in D minor – La tempesta”
di L. V. Beethoven, Yuri Kim, pianoforte.
“Trio op.63 in sol min” di C. M Weber. Hansgeorg Schmeiser, flauto; Benjamin Capps,  violoncello;  Albert Lotto, piano.
“Quartetto op. 47 in Mib magg” di R. Schumann.  Dmitri Berlinsky, violino; Regi Papa, viola; Benjamin Capps, violoncello; Albert Lotto, pianoforte.

Giovedì 7 luglio *
ore 21,15 Castelnuovo Garfagnana, Teatro Alfieri. Evento conclusivo della manifestazione, che vede riuniti sullo stesso palco le migliori giovani promesse del festival nel concerto degli studenti e cerimonia finale.


IAM Festival
Castelnuovo Garfagnana, sedi varie

25 Giugno – 7 Luglio 2016
*ingresso gratuito
* *ingresso € 9,00 – ridotto € 5,00

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Comune:
Castelnuovo di Garfagnana
Tipologia evento:
musica