Progetto finanziato da:

Il Cantiere della Musica – Daniele Dori in concerto

Il Cantiere della Musica - Daniele Dori in concerto / Il Cantiere della Musica - Daniele Dori in concert

Il giovane organista senese Daniele Dori sarà il protagonista domenica 18 marzo di “Armonie tra terra e cielo”, la pagina del Cantiere della Musica FLAM dedicata alla Cattedrale di Lucca. Daniele Dori, infatti, si esibirà alle 17,15 nella Cattedrale di San Martino interpretando musiche di H. M. Higgs, J. G. Rheinberger, F. Mendelssohn Bartholdy, A. Guilmant e di Padre Damiano della Rocca San Casciano.

“Armonie tra cielo e terra” è una nuova pagina del Cantiere della Musica dedicata alla Cattedrale di San Martino, con un appuntamento fisso per ogni III domenica del mese. Tutto il cartellone dell’VIII stagione del Cantiere della Musica FLAM è stato realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno e con il sostegno della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca.

Daniele Dori
Nato a Siena nel 1987, Daniele Dori ha iniziato gli studi musicali sotto la guida di Michele Manganelli. Si è diplomato in Pianoforte nell’ottobre 2010 presso l’Istituto Musicale Pareggiato “F.Vittadini” di Pavia con il massimo dei voti, sotto la guida di Andrea Turini. Dall’anno accademico 2006/2007, è divenuto Studente Ordinario presso il Pontificio Istituto di Musica Sacra in Roma dove ha frequentato il corso  superiore di organo principale con Giancarlo Parodi, composizione con Italo Bianchi e Michele Manganelli, canto gregoriano con P.Daniel Saulnier e Alberto Turco, improvvisazione organistica con P. Theo Flury, direzione corale con Walter Marzilli e Valentino Miserachs Grau e basso continuo con Federico Del Sordo. Ha intrapreso una brillante carriera concertistica come solista all’organo e al pianoforte, accompagnatore all’organo e al pianoforte, ed anche come solista con orchestra, suonando in importanti manifestazioni come il Festival di Musica Classica – Città di San Giovanni Valdarno, Estate Fiesolana, “Festival “Ottobre Organistico” ad Assisi e molte altre. Dall’ottobre 2008 ha costituito il Coro di Voci Bianche della Corale S.Niccolò di Radda in Chianti. Insegna Solfeggio e Canto Corale presso l’Accademia Musicale Valdarnese, sezione distaccata di Radda in Chianti, e Pianoforte ed Organo presso l’Istituto Diocesano di Musica Sacra di Fiesole. Come organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Fiesole ha inciso nell’agosto 2009 il cd “Musica Sacra nella Cattedrale di Fiesole”. È direttore artistico del Festival “Harmonia Sæculi” che annualmente si svolge negli organi della Diocesi di Fiesole; inoltre è direttore artistico della “Stagione Musicale della Corale San Niccolò” che si svolge, ogni estate, a Radda in Chianti.

L’ingresso è di 5 euro ed il ricavato sarà destinato alla Chiesa Cattedrale per i lavori di restauro.


Il cantiere della musica

Musica da camera e lirica, opere da camera, musica orchestrale e drammi sacri, concerti d’organo, e concerti jazz: è la quinta edizione del Cantiere della Musica, il Festival organizzato dalla Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali in collaborazione con la Provincia di Lucca.
I concerti in programma sono gratuiti e si tengono in diversi luoghi della provincia. Il festival ha infatti lo scopo di avvicinare alla musica il numero più ampio possibile di persone, ma anche di valorizzare tanti luoghi ed edifici splendidi e di importante valore storico e artistico.
Tutto il cartellone dell’VIII stagione del Cantiere della Musica è stato realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno e con il sostegno della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca.

Details:

Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali

gratuito

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Cattedrale di San Martino
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
musica