Le melodie delle più celebri canzoni italiane della prima metà del Novecento incanteranno tutti. “Non ti scordar di me” è il concerto gratuito del Cantiere della Musica Flam, giunto quest’anno all’VIII edizione, che farà risuonare melodie, canzoni e duetti tratti dal repertorio della canzone italiana del secolo scorso alla Casa di riposo di Marlia (Capannori) domenica 22 gennaio 2012 alle 16. Ad esibirsi saranno la soprano Laura Peschiera ed il baritono Paolo Morelli, accompagnati al pianoforte dal Maestro Giorgio Maroni su musiche di S. Gastaldon, F.P. Tosti, L. Denza, C.A. Bixio e E. De Curtis.
Oltre al più conosciuto Tosti con “L’ultima canzone”, verranno eseguiti brani e melodie di canzoni d’epoca quali “Occhi di fata” di L. Denza, “Musica proibita” di S. Gastaldon e la celeberrima “Non ti scordar di me” di E. De Curtis. A questo repertorio si affiancano due titoli della tradizione francese che ben si inseriscono nel contesto dell’esecuzione: “Foglie morte” di J. Kosma e “La vie en rose”, resa indimenticabile dalla straordinaria voce di Edith Piaf.
Il concerto offre infine un assaggio di melodie partenopee che rappresenta la vera canzone italiana, vicina al melodramma, il prodotto originale più conosciuto ed apprezzato nel mondo nell’ambito della musica popolare e da salotto.
I concerti del Cantiere della Musica proseguono nei prossimi mesi su tutto il territorio della Provincia di Lucca. Tutte le informazioni sono su www.flamlucca.it.
Il cartellone di questa edizione del Cantiere della Musica è realizzato con il contributo della Cassa di Risparmio di Lucca Pisa e Livorno e con il sostegno della Provincia di Lucca, della Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, della Fondazione Banca del Monte di Lucca e del Comune di Lucca.
Il cantiere della musica
Musica da camera e lirica, opere da camera, musica orchestrale e drammi sacri, concerti d’organo, e concerti jazz: è la quinta edizione del Cantiere della Musica, il Festival organizzato dalla Federazione Lucchese delle Associazioni Musicali in collaborazione con la Provincia di Lucca.
I concerti in programma sono gratuiti e si tengono in diversi luoghi della provincia. Il festival ha infatti lo scopo di avvicinare alla musica il numero più ampio possibile di persone, ma anche di valorizzare tanti luoghi ed edifici splendidi e di importante valore storico e artistico.





