Progetto finanziato da:

Il Canto Degli Alberi – le note riecheggiano tra i rami.

Il Canto Degli Alberi - le note riecheggiano tra i rami. / Tree Songs – the notes resonate up through the branches.

Anche quest’anno l’Orto Botanico di Lucca si anima di buona musica durante le calde serate estive.

Si ripropone infatti, per la stagione 2013, la rassegna “Il canto degli Alberi”: una serie di concerti di musica classica, jazz e balcanica, ma anche lirica, africana, con brani tratti da musical e opere, allestita nella verde cornice del giardino Botanico, proprio sotto le Mura della città.

Il festival si promuove come punto d’incontro culturale, favorendo il rapporto tra musica, natura e cultura e convogliando a sé un vasto e variegato pubblico, per età e passioni.

Il prossimo concerto è previsto per il 21 giugno ore 21.30:

l flauto e l’Europa dell’Est
Musiche di B. Bartok e S. Prokofiev
Filippo Rogai, flauto – Fabrizio Datteri, pianoforte
a cura dell’Istituto Boccherini.

 

Novità di quest’anno è l’inserimento di visite guidate (anche in inglese) parallelamente ai concerti:

tutti i venerdì sarà quindi possibile visitare, a partire dalle 18.30, le meraviglie del Giardino, acquistando il biglietto di 3 euro valido per i concerti delle 21.30 (l’ingresso è gratuito invece per i minori di 14 anni e i maggiori di 65).

Details:

Venerdì 7 giugno
Serata Jazz
Ensemble di Saxofoni, dirige S.Tani
a cura del Liceo musicale Passaglia

Venerdì 14 giugno
Musica Classica: W.A. Mozart, L. Brahms
Trio Violino, Corno e Pianoforte – Paolo Ardinghi, Gianfranco Dini, Fabrizio
Datteri
a cura dell’Istituto L. Boccherini

Venerdí 21 giugno
Il flauto e l’Europa dell’Est
Musiche di B. Bartok e S. Prokofiev
Filippo Rogai, flauto – Fabrizio Datteri, pianoforte
a cura dell’Istituto Boccherini

Venerdí 28 giugno
Una serata all’opera
Galà lirico degli allievi della masterclass “Canta in Italia”
a cura del Centro Studi Opera Omnia Luigi Boccherini & Wichita State
University (Kansas)

—-

Venerdì 5 luglio
Musica nei Balcani
Duo flauto e pianoforte, Eanda Lutaj, Edita Qinami
a cura dell’Associazione culturale Nuove Tendenze

Venerdì 12 luglio
Musiche di A. Piazzolla, H. Villa Lobos e G. Faurè
Duo flauto e chitarra, Lapo Vannucci Maximiliano Cicuttini
a cura dell’Associazione culturale Nuove Tendenze

Venerdì 19 luglio
Giovanissimi interpreti
Stefano Casini e Francesco Gatti, flauto traverso
Alessandro Trivella, violoncello
a cura del Liceo musicale Passaglia

Venerdì 26 luglio
Colonne Sonore
Duo flauto e pianoforte, Francesco Gatti, Simone Rugani
a cura della FLAM

—-

Venerdí 2 agosto
From… Mama Africa
Adama Bilorou Dembele, ‘ngoni, balafon, percussioni
Bachir Sanogo, ‘ngoni, voce, percussioni
Paolo Prosperini, chitarra
Tommy Ruggero, percussioni
Alessandro Cosentino, violino
Pasquale Nigro, fisarmonica
a cura della Flam e in collaborazione con circolo ARCI di Torrano

Venerdí 9 agosto
L’organetto, l’oboe e i suoni del vento
Duo Timbralia: Michela Aliberti, organetti
Michele Orsi, bombarda, ciaramella, flauti dolce, corno inglese, ocarine e tin
whistle
a cura della FLAM

Venerdì 16 agosto
Concerto di tango e presentazione del Cd “Tra(d)icional”
Juanjio Mosalini, bandoneon
Adrian Fioramonti, chitarra
Ruben Peloni, voce
con il Patrocinio Istituzionale dell’Ambasciata Argentina in Italia

Venerdì 23 agosto
Broadway Night – Brani tratti da famosi musical
Duo voce e piano: Silvia Contenti, Damiano Calloni
a cura delle associazioni Best musical Company,  Eventi 3

Venerdí 30 agosto
Recital operistico
Classe di canto della prof. Fernanda Piccini
a cura dell’Associazione Arcobaleno

Orto Botanico: Tel +39 0583 583.086 – Fax +39 0583 56.738
E-Mail: info@ortobotanicodilucca.it

L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Amministrazione Comunale, Assessorato alla Cultura, Opera delle Mura,Teatro del Giglio, Istituto Boccherini e Associazioni Musicali del territorio.

a pagamento

3€ (gratuito under 14 over 65)

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Sede / Indirizzo:
Orto Botanico, Castello di Porta San Donato Nuova, Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
contemporaneo|festival|musica|natura-ambiente|storia-cultura