Progetto finanziato da:

Il cinema ed oltre – PICCOLE CREPE, GROSSI GUAI

Il cinema ed oltre - PICCOLE CREPE, GROSSI GUAI / Il cinema ed oltre (The cinema and beyond)

“Il Cinema ed Oltre” (rassegna di Cinema di qualità promosso dal Settore Spettacolo del Comune di Viareggio) prosegue le proiezioni nei mesi di novembre e dicembre al Cinema GOLDONI il lunedì e al Cinema POLITEAMA il martedì.

La programmazione è a cura di Giulio Marlia.
Inizio alle ore 21.15.

24 novembre
PICCOLE CREPE, GROSSI GUAI
di Pierre Salvadori
Con: Catherine Deneuve, Gustave Kervern, Féodor Atkine, Pio Marmaï, Michèle Moretti.
Il cortile, “Dans la cour”(titolo originale) rimanda subito a un’agorà, luogo
sociale per eccellenza, spazio scenico in cui il regista, fa accadere qualcosa, incontrando i cuori in panne di un uomo e
di una donna e producendo un sentimento che non ha a che fare col desiderio o l’attrazione ma con il sostegno.

Details:

Film in programma il lunedì al Goldoni:

17 novembre
SYNECDOCHE, NEW YORK
di Charlie Kaufman
Con: Philip Seymour Hoffman, Samantha Morton, Michelle Williams, Catherine Keener,
Emily Watson.
La sineddoche, figura retorica che sta a indicare la parte per il tutto. Nel film, questa parte è il teatro, e il tutto rimanda
alla vita, ovvero il tentativo di capire chi siamo, mettendo in scena il nostro modo di comportarci. La vita
stessa, una sineddoche di quella morte che tutti, indistintamente, ci riguarda.

24 novembre
PICCOLE CREPE, GROSSI GUAI
di Pierre Salvadori
Con: Catherine Deneuve, Gustave Kervern, Féodor Atkine, Pio Marmaï, Michèle Moretti.
Il cortile, “Dans la cour”(titolo originale) rimanda subito a un’agorà, luogo
sociale per eccellenza, spazio scenico in cui il regista, fa accadere qualcosa, incontrando i cuori in panne di un uomo e
di una donna e producendo un sentimento che non ha a che fare col desiderio o l’attrazione ma con il sostegno.

1 dicembre
BUONI A NULLA
di Gianni Di Gregorio
Con: Gianni Di Gregorio, Marco Marzocca,Valentina Lodovini, Daniela Giordano.
Simpatica, ultraleggera commedia, la terza (dopo “Pranzo di ferragosto” e”Gianni e le donne”) di Gianni Di Gregorio. Con il suo stile garbato, racconta la minirivolta dei deboli. A sei mesi dalla pensione, il remissivo impiegato Gianni si sente dire che dovrà lavorare altri tre anni…
Una favola che racchiude alcune ricette per il benessere.

15 dicembre
LA SPIA
di Anton Corbijn
Con: Philip Seymour Hoffman, Robin Wright, Rachel McAdams, Willem Dafoe.
Adattamento cinematografico del romanzo “A most wanted man” di John Le Carré.
Amburgo. Un agente dei servizi segreti tedeschi ha il compito di scoprire se l’arrivo in città di un giovane ceceno sia da collegarsi alla possibilità di un attentato. Una spy story anomala, che all’azione preferisce l’introspezione, aldinamismo il gioco intellettuale.
“La spia” l’ultimo film di Philip Seymour Hoffman.

Film in programma il martedì al Politeama:

18 novembre:
IL REGNO D’INVERNO
di Nuri Bilge Ceylan
Con: Haluk Bilginer, Melisa Sozen, Demet Akbag, Ayb
erk Pekcan.
Un monumentale film sull’esistenza.
È un viaggio verso l’inverno della vita, quando all’impeto, alla passione, al desiderio di nuovo si sostituisce il bisogno di riflessione e di quiete; e la vera avventura diventa quella di trovare il coraggio di accettarsi per quel che si è.

25 novembre
BOYHOOD
di Richard Linklater
Con: Ethan Hawke, Patricia Arquette, Ellar Coltrane.

2 dicembre
IL SALE DELLA TERRA
di Juliano Ribeiro Salgado, Wim Wenders
Un viaggio incredibile per il mondo visto dagli occhi e dall’obiettivo di Salgado. Le sue foto sono un evento, un’esperienza. La luce per lui è l’inchiostro dello scrittore, strumento imprescindibile con cui plasma le sue opera. Salgado ha visitato e immortalato sconfinati territori inesplorati, foreste che sembrano incantate e regioni sperdute in capo al mondo,ma lungo il suo cammino è stato anche testimone di genocidi, carestie e brutalità di ogni genere.
Wenders ha fatto un collage delle esperienze fotografiche di Salgado, scatenando nello spettatore emozioni e sentimenti forti e contrastanti.

9 dicembre
Cinema ODEON ORE 21.30
TEMPI MODERNI
di Charles Chaplin
(USA 1936)
Con: Charles Chaplin, Paulette Goddard, Henry Bergman, Tiny Sandford.
Genio per eccellenza della modernità, della quale ha saputo anticipare le follie, Charlie Chaplin firma nel 1936 uno dei suoi grandi capolavori “Tempi moderni” capace di costruire con irresistibile comicità immagini allo stesso tempo futuribili.
“Tempi moderni” è il film con cui Chaplin si congeda dal personaggio di Charlot: alla fine del film, arriveremo a udire, per la prima volta, la voce.

16 dicembre
RITORNO ALL’AVANA
di Laurent Cantet
Con: Isabel Santos, Jorge Perugorría, Fernando Hechevarria, Néstor Jiménez.
Ambientato su una terrazza dell’Avana con il Malecon sullo sfondo.
Il film è stato scritto a quattro mani con il romanziere cubano Padura. Attraverso il linguaggio cinematografico torna a raccontare il tema che definisce il suo lavoro: il posto che occupa la sua generazione nella recente storia cubana e le vicissitudini che hanno influenzato il destino individuale e collettivo di quei giovani.

Ufficio spettacolo Comune di Viareggio
tel. 0584 966345
e-mail: ufficiospettacolo@comune.viareggio.lu.it

6€

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Viareggio
Sede / Indirizzo:
Cinema Goldoni, via San Francesco 124, Viareggio
Comune:
Viareggio
Tipologia evento:
cinema