“Il Desco” saperi e sapori della Lucchesia, è una manifestazione dedicata al cibo tradizionale della Lucchesia. Si tiene al Real Collegio di Lucca in 4 fine settimana tra novembre e dicembre. Assaggi, degustazioni, corsi di cucina, ma anche visite guidate, incontri letterari e mostre.
Si comincia con il Fagiolo per la piana di Lucca (20 e 21 novembre), per poi proseguire con Farro per la Garfagnana (27 e 28 novembre), la Castagna per la valle del Serchio (4 e 5 dicembre) ed infine, come si conviene agli ospiti di riguardo, Pane& Olio delle colline lucchesi. (11 e 12 dicembre). Stravizi per l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata con un’apertura straordinaria dedicata a Sigari e cioccolato.
SABATO 20 NOVEMBRE
ore 11.30
… apre il Desco 2010!
ore 15.30 sala Incontri – Piano Terra
RING!: il fagiolo rosso di Lucca incontra il fagiolo zolfino del Pratomagno
arbitra l’incontro: Fabrizio Diolaiuti
commentano l’incontro: Mauro Chechi e i poeti dell’ottava rima
ore 15,30 sala del Gusto – Piano Terra
Una sagra al giorno: la “sagra del Tagliarino” ci introduce al miglior uso del fagiolo locale e ai sapori del Capannorese con la preparazione di: fagioli e tagliarini.
16.00 – inaugurazione
ore 17.00 terzo chiostro – Piano Terra
performance di Reiko Hhiramatsu in occasione dell’inaugurazione della mostra “Kakushiaji – il gusto nascosto”. Il Desco ospita la mostra della fotografa giapponese, in collaborazione con LuccaDigital PhotoFestival.
ore 17.00 sala Incontri – Piano terra
Presentazione del libro di AnnaMaria Giannotti, Elisa Giannetti ”Salvaguardia della biodiversità in Garfagnana” (MPFEditore collana banca della Memoria e dell’Identità)
ore 17.30 area Relax – Piano Terra
“Incontri fumosi” sapori e chiacchiere nel tempo di un sigaro toscano.
Dolce Fumo – Toscano Modigliani in abbinamento con dolce di fagioli cannellini e vino Modigliani.
Conduce Roberto Giomi (catador Congrega Fumatori Indipendenti)
ore 18.00 palazzo Sani, via Fillungo 121
“Il piatto”: Lezioni di cucina a cura dell’Associazione Lucchese Cuochi
Oggi prepariamo: tris di fagioli nostrali con fraccoste di maiale in umido.
18.30 Palazzo Tucci, via Cesare Battisti
“Scrivi come Mangi” incontro con Fiammetta Fadda, critico enogastronomico (Panorama)
conduce Sebastiano Mondadori (scrittore e direttore della scuola di scrittura creativa Barnabooth)
ore 20.00 chiusura
DOMENICA 21 NOVEMBRE
ore 11.30 apertura
ore 11.30 sala del Gusto – Piano Terra
“Buongiorno Desco” laboratori di prima mattina: le torte co’becchi di Mariella Lencioni. A cura di Academy of Italian Cuisine
ore 15.30 sala del Gusto – Piano Terra
Una sagra al giorno: la “sagra della zuppa di Aquilea” ci introduce al miglior uso del fagiolo locale e alla preparazione della mitica tradizione di Aquilea la zuppa lucchese, e gli erbi spontanei.
ore 16.00 partenza dal Desco
Lucca Underground – visite guidate sotto Lucca
Sotto le residenze dei mercanti: i sotterranei di Villa Buonvisi-Bottini e le cantine di Palazzo Bernardini.
ore 16.30 – sala del Gusto – Piano Terra
il vino in 5 sensi: Percorsi di avvicinamento al vino a cura dei sommelier della F.I.S.A.R. – delegazione Lucca Garfagnana
“il tatto, prima che sia vino” con la patecipazione del dott. Valdo Filippi (università di Pisa)
ore 20.00 chiusura





