“Il Desco” saperi e sapori della Lucchesia, è una manifestazione dedicata al cibo tradizionale della Lucchesia. Si tiene al Real Collegio di Lucca in 4 fine settimana tra novembre e dicembre. Assaggi, degustazioni, corsi di cucina, ma anche visite guidate, incontri letterari e mostre.
Si comincia con il Fagiolo per la piana di Lucca (20 e 21 novembre), per poi proseguire con Farro per la Garfagnana (27 e 28 novembre), la Castagna per la valle del Serchio (4 e 5 dicembre) ed infine, come si conviene agli ospiti di riguardo, Pane& Olio delle colline lucchesi. (11 e 12 dicembre). Stravizi per l’8 dicembre, giorno dell’Immacolata con un’apertura straordinaria dedicata a Sigari e cioccolato.
11/12 dicembre – Pan&olio
Una sagra al giorno: sono con noi la sagra delle crisciolette di Cascio, la sagra dei cigerani di Fosciandora , la sagra delle focacce leve di Gallicano, la festa del pane di Altopascio.
ore 11.30 apre il Desco
Sabato 11ore 11.30 sala Incontri – Piano Terra
“Nulla fa bono all’occhi“: ricordi, sapori, fatasie in cucina di Simonetta Simonetti con finale di “merende” .
ore 15.00 sala Incontri – Piano Terra
“Ring”:gran finale con doppia sfida!
il pane di Altopascio incontra…
l’olio extravergine DOP di Lucca incontra…
commentano l’incontro i poeti dell’ottava rima
15.30 sala del Gusto – Piano Terra
“Una sagra al giorno”: Festa del Pane di Altopascio e valle dell’olio
ore 17.30 area relax – Piano Terra
“Incontri fumosi” degustazioni, fumo e chiacchiere nel tempo di un “toscano” in collaborazione con C.C.A. Conduce Roberto Giomi (catador Congrega Fumatori Indipendenti)
ore 18.00 sala del Gusto – Piano Terra
Lo Chef Pardini si prepara al Natale e ci insegna a fare i befanotti. Laboratorio a cura dell’International Academy of italian Cuisine
ore 18.30 palazzo Tucci
“Scrivi come mangi” incontro con Vittoria Dalla Cia (La Cucina Italiana)
conduce l’incontro Sebastiano Mondadori (scrittore e direttore della scuola di scrittura creativa Barnabooth)
domenica 12
ore 11.30 apertura
ore 11.30 sala del Gusto – Piano Terra
“Buongiorno Desco!” laboratori di prima mattina.
ore 12.00 sala Incontri
Parliane… di olio
ore 15.30 sala del gusto – Piano Terra
“Una sagra al giorno”: la sagra delle crisciolette di Cascio, sagra dei cigerani di Fosciandora, festa delle focacce leve di Gallicano
ore 16.30 sala del Gusto – Piano Terra
“il vino in 5 sensi l’udito: quando il vino è conversazione” Percorsi di avvicinamento al vino a cura dei sommelier della F.I.S.A.R. – delegazione Lucca Garfagnana con la patecipazione del dott. Valdo Filippi (Università degli studi di Pisa)
ore 17.30 area relax – Piano Terra
“Incontri fumosi” degustazioni, fumo e chiacchiere nel tempo di un “toscano” in collaborazione con C.C.A. Conduce Roberto Giomi (catador Congrega Fumatori Indipendenti)
Desco da guardare: le Mostre
“Kakushiaji – il gusto nascosto”.
terzo chiostro Piano Terra – ingresso da via della Cavallerizza
Il Desco ospita la mostra della fotografa giapponese, in collaborazione con LuccaDigital PhotoFestival.
orario di apertura: tutti i giorni ore 10.00 – 19.00
ingresso libero





