Progetto finanziato da:

IL MUSEO FUORI DI SE' – Il tempietto del Volto Santo tra arredi e riallestimenti

Il restauro globale della Cattedrale di Lucca, ancora in corso, i cui risultati vengono progressivamente rivelati al pubblico a partire dalla mostra su Matteo Civitali nel 2004, consente di tornare a parlare della storia, delle opere e dell'architettura del duomo, centro spirituale della diocesi, luogo di accoglimento e di diffusione di nuovi linguaggi e stili.

In programma oggi, 16 giugno alle ore 16:00 presso la sala Suffredini del Comune di Castelnuovo – "Il tempietto del Volto Santo tra arredi e riallestimenti". Chiara Lussu presenterà l'edicola che accoglie la venerata immagine del Volto Santo.

 

Fin dal suo arrivo, il grande Crocefisso ligneo divenne simbolo di Lucca e del suo territorio: la grande venerazione riservata dagli abitanti alla sacra icona fece sorgere nel tempo il desiderio e la necessità di trovare una collocazione all'interno del Duomo degna della sua importanza. A questa esigenza rispose nel 1482 la commissione da parte di Domenico Bertini da Gallicano di una nuova cappella che ospitasse il Volto Santo: Matteo Civitali realizzò così l'incredibile opera che ancora oggi troneggia lungo la navata sinistra nella Cattedrale di San Martino. La realizzazione un piccolo edificio all'interno di un grande tempio, insieme alla scelta della pianta centrale che richiama immediatamente alla mente il Santo Sepolcro di Gerusalemme, ci mostrano già in partenza una soluzione unica e significativa.

 

IL MUSEO FUORI DI SE' – Il tempietto del Volto Santo tra arredi e riallestimenti
Castelnuovo Garfagnana
16 giugno 2017
ore 16:00
ingresso gratuito

 

 

 

Information:

Comprensorio:
Garfagnana
Comune:
Castelnuovo di Garfagnana
Tipologia evento:
festival