“Il Settecento Musicale a Lucca“ nasce per valorizzare un secolo musicale complesso e articolato, un progetto comune caratterizzato da una solida impostazione musicologica, proposta dal Centro Studi Luigi Boccherini, in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, la Sagra Musicale Lucchese e l'Associazione Animando.
in programma:
domenica 22 gennaio
ore 17:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Concerto. Musiche di Boccherini, Enescu, Schubert, Brahms. Edoardo Zosi, violino; Leonora Armellini, pianoforte.
domenica 5 febbraio
ore 17:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Integrale dei Trii per pianoforte, violino e violoncello di Beethoven. Primo concerto: Trio di Parma: Ivan Rabaglia, violino; Enrico Bronzi, violoncello; Alberto Miodini, pianoforte
mercoledì 8, giovedì 9, venerdì 10, sabato 11 febbraio
ore 10:00 e ore 11:00 – Mura urbane, Casermetta San Colombano – Musica e Fiaba dedicato alla vita di Luigi Boccherini a cura di Carla Nolledi e Cristiana Traversa. Con la partecipazione de “La cattiva compagnia”.
ingresso € 3,00
domenica 12 febbraio
ore 17:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Concerto con musiche di Ginastera, Scarlatti, Sciarrino, Ravel, Mariangela Vacatello, pianoforte.
sabato 18 febbraio
ore 21:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Musiche d’amore e di follia. Musiche di Telemann, Barsanti, Albinoni, Geminiani
Agostino Mattioni, viola. Nicola Bimbi, oboe; Orchestra “Arché Barocca”.
domenica 19 febbraio
ore 17:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Concerto del 274° compleanno dedicato a Luigi Boccherini. Musiche di Bach, Beethoven, Schumann, Boccherini. Monika Leskovar, violoncello; Simone Soldati, pianoforte.
ingresso € 3,00
lunedì 20 febbraio
ore 9:00 – Aula Magna dell'Istituto "Fermi Giorgi" –
ore 11:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini” – Dedicato a Luigi Boccherini in occasione del 274° compleanno. Monika Leskovar, violoncello.
ingresso € 3,00
venerdì 24 febbraio
ore 21:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini” – Il virtuosismo strumentale. Musiche di Tartini, Vivaldi, Boccherini, Gluck. Massimo Nesi e Matteo Romoli, solisti. Ensemble "Nuove Assonanze". Alan Freiles, direttore.
venerdì 3 marzo
ore 21:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini” .Magia del violino. Musiche di Paganini, Tartini. Alberto Bologni, violino. Orchestra Istituto Superiore di Studi Musicali Luigi Boccherini. Gian Paolo Mazzoli, direttore.
domenica 5 marzo
ore 17:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Concerto con musiche di Bach, Hindemith, Schubert. Danilo Rossi, viola; Simone Soldati, pianoforte.
domenica 19 marzo
ore 17:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Le quattro stagioni di A. Vivaldi. Ensemble dell’Orchestra A. Vivaldi Di Venezia. Alberto Bologni e Guglielmo De Stasio, violini; Walter Barbiero, viola; Francesco Ferrarini, violoncello; Gabriele Ragghianti, contrabbasso; Roberto Loreggian, clavicembalo; Glauco Bertagnin, violino solista.
venerdì 14 aprile
ore 17:00 – Chiesa di San Michele. Stabat Mater di Pergolesi nella revisione di Helmut Hucke per soprano, mezzosoprano, coro e archi. Alida Berti, soprano; Alessandro Carmignani, controtenore; Coro femminile: Ensemble "Nuove Assonanze". Silvano Pieruccini, direttore.
sabato 6 maggio
ore 16:00 – Mura urbane, Baluardo San Colombano. Boccherini sulle mura. Concerto chiusura progetto didattico Io e Luigi veri amici a cura di Carla Nolledi e del Centro studi Luigi Boccherini. Musiche di Boccherini, Geminiani e altri. Associazione Musicale Fiorentina con gli allievi delle scuole lucchesi. Marco Mangani, direttore.
domenica 7 maggio
ore 18:00 Lucca, Chiesa della Rosa. Ensemble di flauti traversi "Quartetto Venere": Roberta Anzil, Maria Franca Carli, Silvia D’Addona, Olivia Gigli. Musiche di Telemann, Ditters von Dittersdorf, Gianella, Mozart.
venerdì 19 maggio
ore 21:00 – Auditorium Istituto Musicale “L. Boccherini”. Musica ritrovata. Musiche del Settecento Lucchese in prima assoluta a cura del vincitore della borsa di studio finanziata da Animando.
sabato 20 maggio
ore 21:00 – Chiesa di S. Angelo in Campo. Concerto d’organo: B.A.C.H : musiche sul nome di Bach e a lui ispirate. Claudiano Pallottini, organo
sabato 27 maggio
ore 18:00 – Chiesa della Rosa. Concerto Händel e i castrati toscani. Musiche di G. F. Händel. Ensemble "Il Rossignolo": Antonio Giovannini, contralto; Marica Testi, flauto traverso; Martino Noferi, flauto dolce e oboe; Ottaviano Tenerani, clavicembalo e direzione.
domenica 28 maggio
ore 17:00 – Chiesa di San Francesco. Omaggio a Luigi Boccherini. Musiche di Boccherini (Fandango). Orchestra Sinfonica Florentia: Kevin Mucaj, violino primo; Neri Nencini, violino secondo; Khulan Ganzorig, viola; Stefano Aiolli, violoncello; Antonio Scaramuzzino, chitarra. Valentino Alfredo Zangara, direttore d’orchestra. Romina Pidone e Alessandro Ciardini, ballerini.
ore 21:00 – Auditorium del Suffragio. Concerto con Musiche di Boccherini e Mendelssohn. Solisti dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.
sabato 10 giugno
ore 21:00 – Chiesa dei Servi. Stabat Mater e Magnificat di Schubert.
Coro dell’Università di Pisa; Tuscany Chamber Orchestra; Stefano Barandoni, direttore.
sabato 17 giugno
ore 21:00 – Chiesa dei Servi. Musiche inedite di Baldassare Galuppi (prima ripresa moderna). Cappella Musicale Santa Cecilia della Cattedrale di Lucca; Orchestra da Camera "Luigi Boccherini"; Luca Bacci, direttore.
IL SETTECENTO MUSICALE A LUCCA
Lucca, sedi varie
22 gennaio / 17 giugno
ingresso gratuito





