Progetto finanziato da:

IL SETTECENTO MUSICALE A LUCCA – Serata Mozart

“Il Settecento Musicale a Lucca“ nasce  con l’intento di valorizzare un secolo musicale complesso e articolato, un progetto comune caratterizzato da una solida impostazione musicologica, della quale si fa garante il Centro Studi Luigi Boccherini, in collaborazione con l’Associazione Musicale Lucchese, la Sagra Musicale Lucchese e  Animando.

in programma

31 gennaio 
ore 17:00 Auditorium dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini Concerto prima assoluta del compositore lucchese Federico Favali
Ivan Battiston  fisarmonica
Gabriele Ragghianti  contrabbasso

3-4-5-6 febbraio
ore 10:30 Mura Urbane, Casermetta San Colombano “Musica e fiaba”:  teatro di burattini dedicato alla vita di Luigi Boccherini, a cura di Carla Nolledi e Cristiana Traversa

7 febbraio
ore 17:00 Auditorium dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini  Concerto con  musiche di Boccherini e Schubert
Alan Meunier  violoncello
Quartetto Nous  archi

13 febbraio
ore 10:30 Auditorium dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini  Incontro con il violoncellista Giovanni Sollima dedicato a Luigi Boccherini in occasione del 273° compleanno
ore 21.15  Chiesa di S. Maria dei Servi, “Il solista barocco” concerto con l’Ensamble Nuove Assonanze.

14 febbraio 
ore 17:00 Auditorium dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini Concerto con musiche di Bach, Boccherini e Beethoven
Giovanni Sollima  violoncello
Simone Soldati  Pianoforte

18 febbraio 
ore 10:30 Aula Magna del Polo Tecnologico “E.Fermi” Incontro “Alla scoperta di Francesco Geminiani e Luigi Boccherini”
a cura di Carla Nolledi e Marco Mangani
Simone Soldati  pianoforte
Alberto Bologni  violino

5 marzo 
ore 21:15  Chiesa di S. Maria dei Servi  “Concerto Grosso” con musiche di Geminiani, Barsanti e Manfredini
Ensamble Nuove Assonanze

25 marzo
ore 21:15  Chiesa di S. Maria dei Servi  “Concerto Napoletano” con musiche di Traetta, Giacomo Puccini Senior, Bach
Coro Barocco, diretto da Silvano Pieruccini
Ensamble Nuove Assonanze, diretto da Alan Freiles Magnatta

30 aprile
ore 18:00 Chiesa di San Pietro Somaldi  “Concerto d’organo” con musiche di autori lucchesi
organista Enrico Barsanti
ore 21.15  Chiesa di S. Maria dei Servi,  “Musica in Istria tra Barocco e Novecento”concerto con musiche di Tartini e Illersberg
orchestra diretta da  Adriano Martinolli d’Arcy

3 maggio
ore 21:00 Chiesa di Santa Maria Corteorlandini “Concerto dell’accoglienza”  a cura del Concentus Lucensis.

6 maggio
ore 12:00 Complesso di San Micheletto Concerto dedicato alle musiche di Luigi Boccherini
Luigi Puxeddu  violoncello
Grabriele Ragghianti  contrabbasso
ore 15:00 il concerto sarà riproposto al Teatro San Girolamo.

7 maggio
ore 9:30  Palazzo Ducale Conferenza di Giovanni Bietti dedicata alle Opere di W.A. Mozart,
ore  11:00 Palazzo Ducale Concerto dedicato a Bach  Pietro De Maria  pianoforte
ore 15:00 Palazzo Ducale Concerto dedicato a Boccherini
Quartetto d’Archi del Royal College of Music di Londra.
ore  16:30 Baluardo San Colombano, Mura Urbane “Boccherini sulle Mura”concerto di chiusura del progetto didattico “Io e Luigi veri amici”
Associazione Musicale Fiorentina, direttore Marco Mangani
con la partecipazione degli allievi delle scuole lucchesi

8 maggio
ore 12:00 Basilica di San Frediano  “S.Messa” con musiche dei compositori della famiglia Puccini
Polifonica Lucchese, direttore Egisto Matteucci
ore 14:30 chiostro del complesso monumentale di S.Francesco Concerto dedicato a Bach
Danilo Rossi  viola
ore 15.15 chiostro del complesso monumentale di S.Francesco Concerto dedicato a Mozart Alessandro Carbonare, Pela Comani, Luca Cipriano
ore 18:00 Chiesa di S.Maria dei Servi concerto dedicato a Vivaldi
Orchestra Filarmonica Marchigiana, Stefen Milenkovich  violino

14 maggio
ore 18:00 Chiesa della Rosa  Concerto per flauto e clavicembalo con musiche di Geminiani e Haendel
strumentisti de “Il Rossignolo”

16 maggio 
ore 21:15 Chiesa di S.Pietro Somaldi Concerto “Itinerario Pucciniano. Giacomo Puccini senior”
Quintetto di legni Coro Barocco, direttore Silvano Pieruccini

28 maggio
ore 12:00 Complesso monumentale di San Francesco “Omaggio a Luigi Boccherini”nell'anniversario della sua morte 
evento nel quale sono previsti interventi musicali in collaborazione con l’Istituto Musicale Luigi Boccherini
ore 21:00 Auditorium dell’Istituto Musicale Luigi Boccherini concerto su musiche del Settecento lucchese

29 maggio 
Badia di Camaiore  “Concerto per organo” con musiche italiane e tedesche del 1700

organista: Bernhard Marx, maestro organista titolare al Duomo di St.Blasien in Germania

5 giugno 
ore 21:00 Chiesa di S.Maria dei Servi Messa di “Gloria” di G. Puccini- Concerto per Soli, Coro e Orchestra
Coro dell’Università di Pisa, Tuscany Chamber Orchestra direttore Stefano Barandoni

11 giugno
ore 21:00  Chiesa di San Michele Concerto con musiche inedite del 1700 italiano (brani in prima ripresa moderna di Andrea Luchesi)
per Soli, Coro e Orchestra
Cappella Musicale Santa Cecilia, m Orchestra da Camera L.Boccherini,  direttore Luca Bacci

18 novembre
ore 21:00  Chiesa Monumentale di Verciano – Serata Mozart, nel 260° anniverrsario della nascita, Arie da Camera, Quartetto in Sol minore K478, Recitativo e duettino da Don Giovanni.

 

IL SETTECENTO MUSICALE A LUCCA
Lucca, sedi varie
31 gennaio / 11 giugno
/ 18 novembre

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
musica|festival