Progetto finanziato da:

IMAGO E OMBRA – La bambola tra gioco costume e sogno

IMAGO E  OMBRA - La bambola tra gioco costume  e sogno / IMAGO E OMBRA - The doll between play, custom and dream

Dal 7 dicembre all’8 marzo all’ Archivio di Stato di Lucca saranno in mostra oltre cento bambole, dall’antico Egitto alla Barbie, in omaggio all’ex vicedirettrice dell’Archivio Marina Brogi.

La mostra IMAGO E  OMBRA  La bambola tra gioco costume  e sogno, è stata ideata e progettata da Marina Brogi scomparsa prematuramente un anno fa. Viene oggi realizzata grazie al sostegno di: Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Studio SGRO.

Il fulcro dell’esposizione, allestita negli splendidi saloni al piano nobile di Palazzo Guidiccioni, è dato dalla preziosa collezione privata dell’antiquaria lucchese Renata Frediani che annovera molteplici tipologie di manifattura, materiali, luoghi di provenienza. Si spazia dalle più antiche figure a sfondo sacro e presepiale, alle bambole ottocentesche di fattura francese e tedesca, alle rarissime bambole di Casa Lenci, che soprattutto negli anni ’20 e ’30 del Novecento contribuirono a veicolare la creatività italiana nel mondo fino ad includere una numerosa schiera di Barbie vintage, esemplari di valore eccezionale sul mercato collezionistico ma soprattutto interessanti da un punto di vista sociologico e del costume.

La mostra sarà inoltre arricchita da una sezione dedicata all’antichità, testimoniata tra l’altro da alcuni pezzi egizi forniti dalla prof.ssa Edda Bresciani, nonché da una sezione illustrativa: manifesti, cataloghi, riproduzioni, di musei  ed altre strutture pubbliche e private che in Italia e in Europa sono dedicate alle bambole o più in generale ai giocattoli e da antiche fotografie di bambine riprese con la loro bambola.

L’esposizione, a cura di Renata Frediani e Elisabetta Piccioni, con l’allestimento curato dell’Architetto Marco Arrigoni e per  Mostre e Mostre di Marco Bertini e volta a valorizzare “l’amica” di sempre di bambine di ogni età, vuol essere anche un omaggio alla donna e alla sua storia: il mondo dell’infanzia, la moda e il costume, la rappresentazione del “doppio”, la progressiva desacralizzazione della rappresentazione dell’immagine femminile, sono alcuni tra i molti risvolti tematici implicati che saranno anche oggetto di conferenze su temi attinenti da parte di docenti universitari, storici ed esperti.

 

Details:

Catalogo: IMAGO E OMBRA  La bambola tra gioco costume e sogno edito da Pacini Fazzi Editore

ARTI VISIVE – fotografia|ARTI VISIVE – illustrazioni e fumetti|ARTI PLASTICHE – scultura|ARTI PLASTICHE – ceramica, legno, vetro, ecc|Folklore, tradizioni, religione, storia, memoria |Antiquariato, usato, ecc

Info: tel. 0583-491465

 

 

L’esposizione è a cura di Renata Frediani ed Elisabetta Piccioni. Allestimento curato dell’Architetto Marco Arrigoni e per Mostre e Mostre di Marco Bertini

 

as-lu@beniculturali.it

gratuito

Da aprile a giugno e da settembre a ottobre: Dal martedì alla domenica: 10.00/13.00 – 16.00/19.00. Lunedì chiuso Luglio/agosto: dal martedì alla domenica: 16.00/20.00. Lunedì chiuso

Provincia di Lucca, Comune di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Cassa di Risparmio di Lucca, Fondazione Centro Studi sull’arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti, Studio SGRO

singola

Lunedì martedì sabato: 10-13/14-17

Mercoledì, giovedì e venerdì: la mattina su appuntamento per le scuole

L’accesso alla mostra sarà consentito con visite accompagnate ogni ora a partire dalle 9.00; l’ultima visita è fissata un’ora prima dell’orario di chiusura.

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro storico
Sede / Indirizzo:
Archivio di Stato di Lucca, Palazzo Guidiccioni, Piazza Guidiccioni, 8 - Lucca
Sito web:
www.archiviodistatoinlucca.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
mostre|storia-cultura|tradizione-religione