Progetto finanziato da:

Inaugurazione del percorso escursionistico a Montecastrense

Inaugurazione del percorso escursionistico a Montecastrense / Opening of the hiking trail in Montecastrense

Grazie all’iniziativa del Museo Archeologico di Camaiore, sarà possibile rivivere la storia dei propri antenati attraverso una gita escursionistica lungo i percorsi della via Francigena, proposta per sabato 27 luglio a partire dalle 17.30 con ritrovo al bivio per Loc, Candalla.

E’ stato infatti reso accessibile, grazie a numerosi lavori di ristrutturazione, messa in sicurezza e studio dei percorsi attraverso gli uliveti, fiancheggiando i ruderi medievali, uno dei punti focali del tragitto dei pellegrini: il castello medievale di Montecastrenze.

Situato lungo la via di Lombardia, esso permetteva di controllare dall’alto il passaggio di nemici, mercanti e pellegrini lungo la vallata.

I partecipanti alla gita riceveranno la brochure con la storia del castello e i libretti del “Pellegrino Francigeno” che verrà bollato ad ogni tappa raggiunta dell’Itinerario di Sigerico.

Dopo la visita guidata dell’archeologo medievista Dr. Gabriele Gattiglia ai ruderi del castello e delle abitazioni del borgo, verrà offerto un “aperitivo medievale”  con la lettura, a cura di Giorgio Gori, di alcuni episodi della vita e della distruzione del castello di Montecastrese tramandati nel ‘500 dal cronista Bianco Bianchi nelle sue “Historie della Terra di Camaiore”.

Details:

 Da Lucca prendere l’A11 – Firenze Mare in direzione Pisa Nord, uscita Lucca Ovest. Proseguire poi sull’A12 verso Viareggio-Genova ed uscire a Viareggio-Camaiore. Percorrere la SS1 in direzione Camaiore ed immettersi sulla via Montecastrese.

Il bivio per località Candalla, verso il borgo, è raggiungibile dalla strada che porta alla frazione di Casoli.

Museo Archeologico (tel.0584-986335)

L’ intervento di messa in sicurezza dei sentieri è stato finanziato dall’Unione Comuni Alta Versilia.

La cartellonistica multilingue è stata realizzata a cura del Servizio Presidenza e Cultura della Provincia di Lucca sulla base dei risultati degli scavi archeologici del Museo di Camaiore.

La Parrocchia di Santa Maria Assunta e la Cooperativa Sociale “Millefiori” hanno collaborato attivamente per rendere possibile la progettazione del percorso negli oliveti, assicurando anche la manutenzione della sentieristica attrezzata.

I libretti del “Pellegrino Francigeno” sono realizzati dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (e disponibili anche presso il Museo di Arte Sacra o presso l’Ufficio del Cittadino).

L’ intervento di messa in sicurezza dei sentieri è stato finanziato dall’Unione Comuni Alta Versilia.

La cartellonistica multilingue è stata realizzata a cura del Servizio Presidenza e Cultura della Provincia di Lucca sulla base dei risultati degli scavi archeologici del Museo di Camaiore.

La Parrocchia di Santa Maria Assunta e la Cooperativa Sociale “Millefiori” hanno collaborato attivamente per rendere possibile la progettazione del percorso negli oliveti, assicurando anche la manutenzione della sentieristica attrezzata.

I libretti del “Pellegrino Francigeno” sono realizzati dall’Associazione Europea delle Vie Francigene (e disponibili anche presso il Museo di Arte Sacra o presso l’Ufficio del Cittadino).

Information:

Comprensorio:
Versilia
Frazione / Località:
Monte la Torre
Sede / Indirizzo:
Borgo di Montecastrense, Monte la Torre, Camaiore
Comune:
Camaiore
Tipologia evento:
tradizione-religione