In una lunga lettera della figlia ad Alberto Mondadori, l’intimo ritratto di una delle figure di spicco dell’editoria italiana del secolo scorso, quasi un racconto di sé tramite la figura del padre, nell’intreccio di personaggi e vicende storiche sullo sfondo di un profondo e tenero legame familiare.
Nicoletta Mondadori, ospite agli “Incontri a Palazzo Mediceo”, presenta “Quasi il creatore di un mondo. Lettera a mio padre” (Giampiero Casagrande Editore, 2011) mercoledí 8 agosto, ore 21.30
Come recita il sottotitolo, l’autrice scrive una lunga lettera al padre Alberto rievocando i momenti più intensi del loro rapporto.
Alberto Mondadori, figlio di Arnoldo Mondadori, è stato una figura importante per l’editoria italiana, sia per il lavoro svolto nella casa editrice paterna, dove ha rivestito il ruolo di responsabile editoriale e progettato nuove collane – quali ad esempio “Orientamenti”, “Biblioteca storica”, “Il pensiero critico”, “Biblioteca moderna Mondadori” e “Urania” – occupandosi altresì della nascita di “Epoca”, sia con la casa editrice “Il Saggiatore” che fondò nel 1958.
Animatore della scena culturale del periodo instaurò rapporti di amicizia con intellettuali e scrittori del suo tempo tra i quali Ernest Hemingway, Georges Simenon e Thomas Mann.
Persona dai molteplici interessi e attività, nel 1935 sceneggiò e diresse con Mario Monicelli “I ragazzi della via Paal” e nel 1939 fondò e diresse con Indro Montanelli il settimanale “Tempo”; come autore può vantare una cospicua produzione letteraria composta da traduzioni, articoli, saggi, racconti e di quattro raccolte di poesie, una delle quali, “Quasi una vicenda”, vinse il “Premio Viareggio” nel 1957.
Con questo libro Nicoletta Mondadori rinnova dunque la memoria del padre: un ritratto attraverso il quale è possibile scorgere anche le vicende di una famiglia.
A impreziosire il libro una scelta di poesie inedite di Alberto Mondadori dedicate alla figlia.
Intervisterà il Direttore Scientifico del CISESG, prof.ssa Daniela Marcheschi.
Sarà possibile acquistare il libro.
—
Centro Internazionale di Studi Europei
Sirio Giannini – CISESG
Seravezza – Lucca
cell. 333.4613397





