Il Centro Arti Visive di Pietrasanta organizza tre incontri dedicati alla danza contemporanea e alle arti performative.
Il 25 Marzo, aprirà il ciclo di incontri Roberto Castello alle 9:30, presso il refettorio del ex convento dei frati di Pietrasanta, seguirà Sabato 26 Marzo Fanny&Alexander alle ore 15:00 e Domenica 27 Marzo Kinkaleri alle ore 15:00.
Queste discipline si trovano al centro del dibattito internazionale sulle arti plastiche, nelle quali il corpo diventa misura e strumento dell’espressione artistica, sorta di “scultura vivente”, plasmabile nello spazio e nel tempo.
Protagonisti i principali coreografi e danzatori italiani che si sono distinti a livello internazionale, che si succederanno nel corso di due week end, illustrando da un punto di vista tecnico, teorico e storico, il panorama delle arti performative e coreografiche.
In particolare metteranno in evidenza i punti di tangenza, i territori di sperimentazione condivisi con altre discipline artistiche, con il supporto di documenti audiovisivi e informatici.
Roberto Castello darà inizio a questo ciclo d’incontri, coordinando con Alessandro Romanini, direttore del Centro Arti Visive, un percorso storico, teorico e tecnico nel panorama delle discipline coreografiche e performative.
Danzatore, coreografo (salito di recente all’onore della cronaca come autore delle coreografie dello spettacolo televisivo “Ti prendo e ti porto via”) condotto da Fabio Fazio e Roberto Saviano) e docente di arti performative, da anni uno dei principali protagonisti della ricerca contemporanea italiana.
Formatosi artisticamente con Carolyn Carson nella compagnia di Teatro e Danza della Fenice di Venezia, è stato successivamente tra i co- fondatori della ormai leggendaria compagnia Sosta Palmizi, con la quale produce spettacoli memorabili come “Tufo” , “Cortile” e “Perduti in una notte”
Dal 1993 fonda la compagnia Aldes, con la quale produce spettacoli, a partire dal famoso “Enciclopedia” (1991) e “Les Maries de la Tour Eiffel” dal libretto originale di Jean Cocteau per il Teatro Regio di Torino.
Numerosi sono i riconoscimenti tributatigli, tra i quali il prestigioso Premio Ubu. E’ tra i fondatori di ADAC Toscana.
Il ciclo verrà proseguito da compagnie come Motus, Fanny & Alexander, Artefatti, Kinkaleri, Mk, noti a livello internazionale e si sono segnalati e hanno vinto alcuni tra i principali premi.
Gli incontri fanno parte dei corsi propedeutici e sono aperti anche al pubblico (gratuitamente).
I corsi si svolgeranno presso il convento di San Francesco, in via dei Frati, 6
Il ciclo di incontri continuerà con alcune presenze di eccezione nei mesi di aprile e maggio, dove sarà protagonista la fotografia, con Massimo Vitali, Gabriele Basilico, Castella, l’architettura e il disegno con l’Arch. Mario Botta e Omar Galliani,
le arti plastiche faranno la parte del leone, con Jan Fabre, Marco Meneguzzo, Stefano Cagol, Sissi, Flavio favelli, Antonio Riello, Valerio Dehò e molti altri.
Details:
Centro Arti Visive
0584792655 da lunedì a venerdì ore 9.30/13.00





