Sabato 7 maggio 2011 a Palazzo Mansi, alle 17.30, per il ciclo “Incontri al Museo” verrà presentato il volume “Seta Oro Incarnadino. Lusso e devozione nella Lombardia Spagnola: 1535-1706” , a cura di Chiara Buss, direttore del nuovo Dipartimento delle Arti Applicate dell’ Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda. Verrà poi illustrato il Catalogo Multimediale www.setainlombardia.org.
Intervengono Maria Teresa Filieri, direttore dei Musei Nazionali di Lucca, e Antonia d’Aniello, direttore dell’Ufficio Catalogo.
Sin dal XII secolo l’eccezionale valore artistico dei tessuti serici lucchesi aveva portato la città ad essere un centro tessile di assoluto rilievo ed aveva costituito il fondamento economico della città. Grazie agli arredi ed ai preziosi tessuti del piano nobile del Palazzo ed alle collezioni tessili dal XV al XIX secolo che presto verranno esposti al secondo piano, la sensibilità della cultura lucchese per la produzione tessile ha da sempre voluto il Museo Nazionale di Palazzo Mansi quale ambiente più idoneo all’organizzazione di percorsi, laboratori e iniziative utili alla conoscenza e alla valorizzazione della tradizione manifatturiera locale, sia nelle sue espressioni più ricche, sia in quelle più rustiche, quest’ultime promosse dal Museo anche grazie al Laboratorio Maria Niemack.
Il Museo Nazionale di Palazzo Mansi è dunque cornice ideale per la presentazione dei primi risultati dello studio dedicato a La produzione serica in Lombardia dal XV al XX secolo, ideato e diretto da Chiara Buss, direttore del nuovo Dipartimento delle Arti Applicate dell’ISAL, Istituto per la Storia dell’Arte Lombarda.
Il volume Seta Oro Incarnadino. Lusso e devozione nella Lombardia Spagnola: 15351706 rappresenta il secondo di cinque volumi programmati della collana «Seta in Lombardia. Sei secoli di produzione e design». Sullo sfondo di una Milano dominata dal governorato spagnolo e capitale europea della moda, verranno presentati i dati tecnici, scientifici e storicoarchivistici che hanno condotto all’identificazione di tecniche di tessitura, tintura e di lavorazione dei metalli specifiche delle manifatture milanesi. Verrà quindi illustrato il Catalogo Multimediale PSL www.setainlombardia.org, un data base in progress, in italiano e inglese, utile alla divulgazione dei risultati della ricerca.
Chiara Buss si è laureata in storia dell’arte alla Columbia University di New York nel 1971, specializzandosi in paleografia alla Scuola dell’Archivio di Stato di Milano, città dove è attiva dal 1973 in collaborazione con istituzioni culturali, soprintendenze e musei. Dal 1974 si dedica allo studio della storia del tessuto e nel 1979 partecipa alla Fondazione del CISST (Centro Italiano per lo Studio della Storia dei Tessili). Dal 2004 è membro del CIETA (Centre International d’Etude des Tissus Anciens) di Lione.
Ha pubblicato numerosi studi, articoli e libri sull’argomento e ha progettato il Catalogo multimediale della raccolta tessile del Museo Poldi Pezzoli (1995) e del Museo Tessile della Fondazione Ratti (1998). Ha insegnato storia dei tessili in scuole specialistiche come la Domus Academy e la Nuova Accademia di Milano. Dal 2000 insegna alla Scuola di Specializzazione in Storia dell’Arte della Università Cattolica di Milano e dal 2010 al corso Politecnico/FIT di New York. Nel 1995 diviene Curatore della Collezione Tessile della Fondazione Antonio Ratti di Como, che nel 1998 trasforma in Museo Studio del Tessuto, che dirige sino al 2006.
Dal 2007 è Direttore del Dipartimento di Arti Applicate dell’Istituto di Storia dell’Arte Lombarda (ISAL) e dirige il progetto Produzione serica in Lombardia dal 1400 al 2000, in collaborazione con undici istituzioni internazionali.
Details:
Museo Nazionale di Palazzo Mansi
Via Galli Tassi, 43 – Lucca
tel 0583 55570 – fax 0583 312221
sbapsae-lu.museilucchesi@beniculturali.it





