Progetto finanziato da:

INCONTRI AL TEATRO DI VERZURA – Geronimo Stilton

 Il cosiddetto Teatro di Verzura è un elemento tipico dei Giardini all’Italiana a partire dal XVIII secolo. Nel periodo della moda delle rappresentazioni teatrali quali svago delle corti, si iniziò a costruire veri e propri teatri all’aperto da usare nel periodo estivo che, nel caso di giardini elaborati di ville e palazzi, venivano anche costruiti con la vegetazione.

A Borgo a Mozzano, nel Giardino dell’ex Convento Oblate in Via Roma, 31, proprio sfruttando la spettacolare cornice di un Giardino di Verzura splendidamente conservato, si svolge il primo degli incontri/dibattito della seconda parte degli  incontri culturali che per tutta l’estate con ospiti del panorama nazionale ed internazionale…letteratura scienza, politica, arte,  finanaza, spettacolo, si alternano così sul palcoscenico.
Gli ultimoi due incontri  incontri – dibattito si svolgono  al Convento di san Francesco

programma

Giovedì 7 luglio
ore 20:30 – Un’occasione per i piccoli lettori di incontrare il famoso Direttore dell’Eco del Roditore, Geronimo Stilton "in pelliccia e baffi"; per vivere insieme le avventure del suo stratopico libro: "Grande ritorno nel regno della fantasia 2", tra musica e canzoni il divertimento è garantito al formaggio!

Martedì 12 luglio 
ore 21:15 – Siamo soli nell’universo?” è una domanda che lascia un senso di vertigine a chiunque. Sauro Donati dell’Osservatorio di Monte Agliale, presenta Amedeo Balbi astrofisico e professore dell’Università di Roma “Tor Vergata e il suo libro "Dove sono tutti quanti?". Un viaggio tra stelle e pianeti alla ricerca della vita, in collaborazione con il G.R.A. Gruppo Ricerche Astrofisiche.

Venerdì 15 luglio
ore 12:15 – Il Dott. Raffaele Domenici Responsabile del Dipartimento Materno/Infantile dell’Ospedale San Luca di Lucca presenta Massimo Polidoro fondatore del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sul Paranormale). Insieme parleranno di vaccini e poi  presenteranno il libro dell’ospite uscito proprio in questi giorni edito da Piemme “Non guardare nell’abisso Una nuova indagine per Bruno Jordan“.

Sabato 16 luglio
ore 21:15 Vincenzo Imperatore ex dirigente bancario che da anni rivela i trucchi che gli istituti di credito utilizzano per guadagnare sulle spalle dei propri correntisti affronterà il tema delle banche e delle speculazioni finanziarie. Con l’occasione presenterà anche la sua ultima “fatica” dal titolo “Io Vi accuso” edito da ChiareLettere e sarà presentato da Silvana Iannaccone (Giornalista de la Nazione) e Frediano Finucci Capo della Redazione Economia /Esteri del TG La 7.

Martedì 19 luglio
ore 21:15 – Da Parigi a Bruxelles, i terroristi, inneggiando ad Allah, hanno seminato morte e paura negli ultimi mesi, ma qual è la reazione dei tanti musulmani che vivono oggi in Europa? La voce, fermissima e dolce di Chaimaa Fatihi presenta "Non ci avrete mai, lettera aperta di una musulmana italiana ai terroristi". 23 anni, nata in Marocco e cresciuta in provincia di Mantova, studentessa di Legge. Cittadina italiana di seconda generazione, musulmana, fiera di essere parte integrante della nostra società nonostante abbia spesso dovuto fare i conti con i pregiudizi contro la religione islamica.

Venerdì 22 luglio
ore 21:15 – Luca Nannipieri è un giornalista de Il Giornale, storico d’arte e conduce una trasmissione appunto di storia dell’arte su Uno Mattina il programma della Rai. Presenterà il libro “Bellissima Italia. Splendori e miserie del patrimonio artistico italiano” dove racconta il suo viaggio nel Bel Paese tra bellezze ed orrori.

Lunedì 1 agosto
ore 21:15 – Un racconto civile per riflettere, ora con severità ora con il sorriso, sull’identità del nostro tempo, un vibrante esercizio di pace e indipendenza di pensiero. Ricercatore, cantante e interprete di musica etnica e popolare Moni Ovadia presenterà il suo ultimo libro edito da La Nave di Teseo dal titolo "Il coniglio di Hitler ed il cilindro del demagogo".

Mercoledì 3 agosto
ore 21:15 L’orgia chiassosa dei discorsi pubblici vuoti e ampollosi, degli scandali mediatici e della passività con cui facciamo finta che tutto questo sia normale nel libro di Gene Gnocchi " Cosa fare a Faenza quando sei morto".

 

INCONTRI AL TEATRO DI VERZURA
Borgo a Mozzano, Giardino ex Copnvento delle Oblate, via Roma, 31
7 luglio – 3 agosto 2016 ore 21.15
ingresso gratuito

 

Information:

Comprensorio:
Mediavalle
Comune:
Borgo a Mozzano
Tipologia evento:
festival