Progetto finanziato da:

Incontri alla Fondazione Ragghianti: “«American Notations». Quando la partitura diventa arte”

Incontri alla Fondazione Ragghianti: “«American Notations». Quando la partitura diventa arte”  / Fondazione Ragghianti: events autumn 2014

La Fondazione Ragghianti di Lucca organizza per venerdì 21 novembre alle ore 21 presso Villa Bottini una serata evento di grande interesse.

“«American Notations». Quando la partitura diventa arte” è una conferenza-concerto multimediale e interdisciplinare che indaga, secondo una prospettiva originale e nuova, il tema delle ibridazioni e degli scambi tra ambiti espressivi diversi, con specifico riferimento al carattere visuale e ‘iconico’ assunto dalle partiture musicali delle neoavanguardie statunitensi degli anni Cinquanta-Sessanta del XX secolo.

La serata, ideata da Claudio Pestalozza e presentata dallo storico dell’arte Paolo Bolpagni, vede la partecipazione del famoso pianista Antonio Ballista, che interpreta brani di John Cage, Morton Feldman, Henry Cowell, Earle Brown, Gorge Crumb e Cathy Berberian.

Durante l’esecuzione musicale saranno proiettate, a cura del regista e musicologo Francesco Leprino, le immagini delle relative partiture, per permettere al pubblico di seguire la corrispondenza tra suoni, segni e strutture visive.

Proposta precedentemente e con grande successo di pubblico e critica a Palazzo Reale a Milano nell’ambito del programma “Autunno americano”, la serata, sarà un’occasione per riflettere sulle relazioni tra musica e arti visive intercorse negli Stati Uniti della metà del Novecento, periodo in cui lo sviluppo della pittura andava di pari passo con quello delle avanguardie musicali, spesso sulla base di relazioni di amicizia e collaborazione tra artisti e compositori.

Con questa conferenza-concerto si apre una nuova serie di appuntamenti che la Fondazione Ragghianti dedicherà proprio al tema della commistione delle arti.

A tal proposito afferma Paolo Bolpagni, membro del comitato scientifico della Fondazione Ragghianti, che “proporre questa serata di “incroci” tra musica e arti visive alla Fondazione Ragghianti di Lucca trova il suo senso proprio nel rimando alla dimensione “aperta” e intercodice che stava alla base della concezione di Carlo Ludovico Ragghianti, nel suo intendere i differenti ambiti creativi come campi interagenti e non separabili, nel suo convinto interesse multidisciplinare ”

L’ingresso alla serata è libero fino ad esaurimento posti (Info 0583/467205)

Details:

I prossimi appuntamenti

  • 4 dicembre – Licia Collobi Raggianti storica dell’arte. Giornata di studio in occasione del Centenario della nascita

ARTI VISIVE – video arte|Performance ed installazioni|ARTI PLASTICHE – altro|MUSICA – dance, elettronica, ecc|MUSICA – altro|Rassegna multidisciplinare

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

Complesso monumentale di San Micheletto, Via San Micheletto, 3 Lucca

TEL. 0583/467205

 

info@fondazioneragghianti.it

Fondazione Centro studi sull’Arte Licia e Carlo Ludovico Ragghianti

gratuito

INCONTRI 2014 autunno/inverno

Con il sostegno di:           

Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Centro storico
Sede / Indirizzo:
Complesso Monumentale di San Micheletto, via San Micheletto 3 Lucca
Sito web:
www.fondazioneragghianti.it
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
arte|contemporaneo|musica