Progetto finanziato da:

Intorno all’8 marzo

Intorno all'8 marzo

L’assessorato alle Pari Opportunità della Provincia di Lucca organizza “Intorno all’8 marzo”: tre giorni dedicati alle cultura declinata al femminile, con eventi, incontri e tavole rotonde.

Un’anteprima del Festival si terrà nella giornata delle mimose, giovedì 8 marzo, a Palazzo Ducale, con un incontro organizzato dalla Provincia e dalla Prefettura di Lucca dedicato alla figura di Elisa.

Venerdì 9 marzo, gli eventi si spostano al  Real Collegio dove si affronteranno i vari aspetti della “Letteratura al femminile” dedicata alle donne che scrivono e che leggono.

E’ prevista alle 16,30 la Tavola Rotonda dal titolo “Il contributo femminile alla lettura e alla scrittura nelle riviste di cultura in Italia”, a cura del CRIC Coordinamento riviste italiane di cultura. Il coordinamento è affidato a Valdo Spini, Presidente del CRIC e direttore dei “Quaderni del Circolo Rosselli”: dopo l’introduzione di Biancamaria Bruno, direttrice di “Lettera internazionale” e vice Presidente del CRIC, interverranno Marina Calloni, di “Quaderni del Circolo Rosselli”, Annamaria Crispino di “Leggendaria” e Maria Piacente di “Pedagogika.it”. Saranno presenti anche Paola e Silvia Rosselli, figlie di Nello e nipoti di Carlo Rosselli, l’intellettuale che è stato uno dei protagonisti dell’antifascismo italiano. Nell’occasione verrà presentato al pubblico il  “Quaderno del Circolo Rosselli” n.1/2012, dedicato alla madre dei Rosselli, Amelia Pincherle Rosselli. Al termine della tavola rotonda, seguirà l’inaugurazione della Mostra del CRIC con l’esposizione delle testate in oggetto.

A seguire, alle 18,30 si terrà “Parole di Donna”, a cura del Soroptimist International in collaborazione con la Provincia di Lucca, e offrirà al pubblico le interessanti letture, a cura dell’Associazione Iardramma, dai testi di: Mirella Maccari Armani, Anna Cucchi e Maria Grazia Forli.

Sabato 10 marzo alle 16,30, sempre al Real Collegio si terrà la Tavola rotonda dedicata alla memoria femminile nella storia del Risorgimento a Lucca “Donne unite nel Risorgimento; Cleobulina Cotenna e Luisa Amalia Paladini”, nell’ambito della quale saranno presentati i nuovi volumi editi da Maria Pacini Fazzi Editore e dedicati alle due importanti protagoniste del Risorgimento lucchese: “«Un’italiana del popolo» Cleobulina Cotenna. Scritti editi e inediti” e “Luisa Amalia Paladini. Vita e opere di una donna del Risorgimento”. Coordina Angela Buzzanca (Prefettura di Lucca) Partecipano: Marina Brogi, vice direttrice dell’Archivio di Sato di Lucca; Giuseppe Mancini (curatore del volume su Cleobulina Cotenna); Simonetta Simonetti (autrice del volume siu Luisa Amalia Paladini).

Dopo i saluti di Federica Maineri, assessore alle Pari Opportunità della Provincia di Lucca, all’incontro prenderanno parte: Francesca Fazzi, codirettrice della casa editrice Maria Pacini Fazzi Editore, Marina Brogi, vice direttore archivio di Stato di Lucca, Simonetta Simonetti, curatrice del volume dedicato a Luisa Amalia Paladini, e Giuseppe Mancini, curatore del volume dedicato a Cleobulina Cotenna. Coordina Angela Buzzanca, Capo di Gabinetto della Prefettura di Lucca.

Per concludere, alle 18,30 si terrà il secondo appuntamento con “Parole di Donna”, con letture dai testi di Teresa Tosi, Sara Brischetto Rontani, Carla Reggiannini e Paola Della Porta, a cura dell’Associazione Iardramma.

Parallelamente agli eventi, durante le giornate del festival, le scrittrici Francesca Caminoli e Rossella Martina incontreranno gli studenti delle scuole superiori della Provincia portando la propria esperienza culturale a confronto con le giovani generazioni.

Coinvolte anche le librerie della città con presentazioni di libri, musica e incontri a tema.

Details:

centro.po@provincia.lucca.it

Information:

Comprensorio:
Piana di Lucca
Frazione / Località:
Lucca
Sede / Indirizzo:
Real Collegio, Piazza del Collegio 19
Comune:
Lucca
Tipologia evento:
storia-cultura|altro