Venerdì 27 giugno sarà inaugurata la mostra “La danza macabra della Grande Guerra“, esposta al Museo della Satira e della Caricatura di Forte dei Marmi, a 100 anni esatti dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale.
Le opere, provenienti dalla più grande collezione mondiale del genere, appartenente a Lodovico Isolabella, sono perlopiù disegni e dipinti originali dei più grandi artisti del tempo, che venivano realizzati per i giornali allo scopo di sollevare il morale delle truppe.
Molte delle tavole esposte sono cupe, vi aleggia la morte: di enorme suggestione i capolavori pittorici del celebrato artista Mario Sironi, che pubblicava le sue possenti tavole a colori sul giornale per soldati “Il Montello”. E’ presente una serie di 54 litografie di stampo surrealista contro le crudeltà della guerra, intrisa di satira feroce non solo contro i barbari teutonici, ma anche gli alleati e il patriottismo italiano, ad opera di Alberto Martini. In mostra anche le tavole di Castellucci e Bisi, le caricature di Gabriele Galantara, Rubino, Scarpelli e molti altri.
Pur concentrandosi in misura nettamente maggiore sulla rappresentazione umoristica e satirica della guerra ad opera di artisti italiani, la collettiva non trascura l’iconografia austro-tedesca. La mostra infatti vuole essere una visione d’artista della Grande Guerra -una tragedia per chi la vince e per chi la perde- di cui vanno ricordati con rispetto i caduti di tutti gli schieramenti.
“La danza macabra della Grande Guerra”, a cura di Cinzia Bibolotti, Franco Calotti e Linda Gorgoni Gufoni, sarà esposta fino al 28 settembre, visitabile ogni giorno ad ingresso libero, con orario:
dal lunedì al sabato: 17,00-20,00 | 21,00-24,00
domenica mattina:10,00 – 13,00.
(Fonte: versiliatoday.it)
Details:
Testi in Catalogo a cura di:
Lodovico ISOLABELLA
Enrico MANNUCCI
Elena PONTIGGIA
Andrea TOMASETIG.
La mostra gode della partecipazione di: Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; Banca Versilia, Lunigiana e Garfagnana; Cento Volte Forte.





