Esce in questi giorni nelle librerie La Francese, la lunga vita di Giovanna Mayne di Virginio Monti. Il libro, edito da Tralerighe libri editore, è dedicato alla figura di Jeannette Maria Enrichetta Mayne. Pur di famiglia cattolica e conservatrice, fin da adolescente Giovanna si sente attratta dal pensiero comunista e dalle vicende della rivoluzione russa.Iscritta al Pcf, si separa dal primo marito per sposare un giovane lucchese conosciuto in Francia, sua terra di origine.
Insieme emigrano a Berlino in cerca di lavoro, ma i grandi bombardamenti dell'autunno del '43 li costringono a lasciare la Germania per ritrovarsi a Bagni di Lucca, paese natale del marito. Qui, incurante dei rischi, Jeannette, ormai diventata per tutti "Giovanna la Francese", sfrutta la conoscenza della lingua tedesca per farsi assumere nella mensa della Todt e al servizio del comando germanico.
Utilizza questa sua posizione per trafugare cibo e vivande da passare a famiglie bisognose. Entrata in contatto con i partigiani dell'undicesima zona, fornisce loro indicazioni utili riferendo conversazioni ascoltate tra gli ufficiali tedeschi. Con la liberazione Giovanna dedicherà il suo impegno alla militanza politica e sindacale, iscrivendosi al Pci e divenendo la Segretaria della camera del lavoro di Bagni di Lucca.
Il libro sarà presentato venerdì 29 aprile alle 18:00 alla sala conferenze Carlo Gabrielli Rosi al Museo della Liberazione di Lucca, in via Sant' Andrea.
Modera l’incontro Andrea Giannasi.
LA FRANCESE
Lucca, Museo della Liberazione, via sant'Andrea
29 maggio 2016
ore 18:00
ingresso gratuito





